E’ Ahn Sung-ki la star del Florence
Korea Film Fest, che celebra la sua
tredicesima edizione dal 20 al 30 marzo 2015 ai cinema Odeon e Stensen di Firenze. L’attore, che ha interpretato più di cento film in
carriera, è l’ospite d’onore di questa edizione del festival diretto da Riccardo Gelli. IL FKFF festeggia l’evento
consegnandogli il premio alla carriera e organizzando una ricca rassegna che
proporrà i suoi titoli più celebri fra cui Revivre
del regista Im Kwon taek.
Martedì 24 marzo, in occasione della proiezione della pellicola, l’attore incontra il pubblico in sala. La prima europea di Roaring Currents di Kim Han-min apre il festival. E’ infatti il kolossal che in breve tempo ha guadagnato il primato di film più
visto di tutti i tempi in Corea del Sud e che racconta l’epica battaglia
combattuta nel 1597 tra la flotta coreana e quella giapponese, a inaugurare la
tredicesima edizione del Florence Korea Film Fest, che vede anche la regista July Jung presentare a Firenze in prima nazionale il suo A Girl at my Door (a
Cannes nel 2014) e il regista Shim Sung Bo, autore del film di chiusura Haemoo. Il film, che viene proiettato in anteprima nazionale è stato prodotto da
Bong Joon Ho e candidato agli Oscar 2015 dalla Corea del Sud come miglior film straniero.
Quest’anno le proiezioni si tengono al cinema Odeon, mentre le repliche del meglio del festival, oltre a quelle dei film
vincitori (nei giorni successivi alla manifestazione) vengono proposte allo
Stensen. La tredicesima edizione del festival è poi arricchita dalla mostra New Media Art, allestita alle Murate. Progetti
Arte Contemporanea in piazza delle Murate. L’esposizione, che comprende una selezione degli artisti coreani attivi sul panorama
internazionale, viene inaugurata il
21 marzo 2015 e d è visitabile fino al 9 maggio 2015.
Il Florence Korea Film Fest è
organizzato da Taegukgi - Toscana Korea Association
nell’ambito della Primavera Orientale, manifestazione che racchiude i festival di cinema dedicati all’Oriente organizzata da Fondazione Sistema Toscana.
Il festival si avvale del contributo della
Regione Toscana, del Ministero della cultura e turismo della Repubblica di
Corea e della collaborazione di Kofic (Korea Film
Council); Kofa (Korea Film Archive); Comune di
Firenze. Il festival riceve il supporto dell'Ambasciata della Repubblica di Corea
in Italia. Da segnalare anche il doppio appuntamento con la Notte Horror, due serate dedicate al terrore per tutti gli appassionati di cinema di genere e una nuova sezione
del festival. Si chiama “Korean War”
(K-War) e racconta, attraverso sette pellicole, i molteplici volti della guerra, da quelli più atroci e drammatici a quelli più umani.
L’iniziativa nuova sezione K-War - ha
dichiarato Riccardo Gelli -. E’ stata
pensata anche in occasione dei
cento anni della prima guerra mondiale, per capire in che modo, dall’altra parte del mondo, hanno raccontato la guerra con il cinema ”.
Tra le pellicole in programma segnaliamo “ Welcome to Dongmakgol”,
una riflessione sull’inutilità storica della guerra, non è un caso che il regista Park Kwang-Hyun abbia dichiarato di ispirarsi ai film italiani La Vita è Bella e Mediterraneo. In programma della tredicesima edizione del festival 34 lungometraggi e 11 cortometraggi, la maggior parte dei quali in anteprima nazionale. Confermate le tradizionali
sezioni della manifestazione: Orizzonti Coreani, dedicata alla cinematografia mainstream con titoli campioni d’incassi in Corea, Independent Korea, che ospita i film che non trovano spazio nella grande distribuzione e la sezione Corto, Corti!, dedicata ai film brevi di giovani registi che saranno proiettati prima di ogni lungometraggio.
Il meglio del Florence Korea Film Fest
approderà anche alla Casa del Cinema di Roma dal 26 al 28 aprile 2015 e allo Spazio Oberdan di Milano dal 19 al 24 giugno 2015 nell’ambito delle manifestazioni organizzate dalla Corea del Sud per Expo 2015.
Voto
8
|
 |
|