Viene inaugurata l'11 gennaio 2003 al Palazzo delle Prigioni di Venezia la mostra La pittura attraverso le epoche-Taiwan. L'esposizione (con il Patrocino della Regione del Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia Assessorato alla Cultura). L'esposizione si conclude il 4 marzo 2003. L'esposizione curata da
Arte Communications presenta propone per la prima volta in Italia venti opere pittoriche dalla collezione del Museo di Arte di Taiwan. Un'occasiona da non perdere per documentarsi sulle fasi salienti dell'evoluzione della pittura taiwanese dal periodo del dominio coloniale giapponese sino ai tempi odierni. Le opere sono state realizzate durante il periodo della dominazione nipponica dagli artisti San-lang Yang, Chi-shiang Liou, Sh-chiau Li, Ching-fen Chen, e Chi-chun Liao; le opere del periodo post bellico di, De-jinn Shiy, Huei-kuen Chien, Yan Hsia, Chuan-jian Lai, Chin Shiao, Je Juang e Shi-chi Li sino ai contemporanei Mao-lin Yang, Ming-huei Yan, Ming-chang Huang, Wang-shen Su, The-I Chu, Ma-li Wu, Wey-jeng Hwang e Lou-ruei Juo.
L'evoluzione dell'arte a Taiwan risente dei mutamenti storici, sociali e linguistici avvenuti nel corso dei tempi. Durante le dominazioni Ming e Ching, la corrente artistica predominante, approdata direttamente dal continente cinese, era confluita nella cultura folcloristica dell'isola, mentre nel corso della dominazione coloniale nipponica, viene influenzata dalle inclinazioni giapponesi e dagli orientamenti occidentali, creando nette differenze tra lo stile pittorico cinese e quello giapponese.
Il processo di assimilazione della cultura occidentale, che si verifica dalla seconda metà del XX secolo, promuove la coscienza di sé, consentendo agli artisti di sottrarsi ai concetti populistici in nome della propria indipendenza. Pur rivolgendosi alle proprie radici locali, negli ultimi decenni, l'arte pittorica promuove a Taiwan la nascita di nuovi movimenti, introduce dibattiti sulla pittura, subisce gli influssi dell'era dell'amministrazione e delle politiche di gestione culturali, del modernismo, dell'industria artistica e della nuova era mediatica. L'espansione di una distinta forma d'arte locale definisce le espressioni dell'esistenza umana e rappresenta una componente fondamentale per rafforzare e comunicare la ricchezza artistica della società di Taiwan che, con i suoi 22 milioni di abitanti e la sua florida economia, diviene luogo di incontri e di produzione inventiva di nuove tecnologie proponendosi come topos di costante creatività e di grande intensità culturale.
Voto
7
|
 |
|