partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Anselm Kiefer
Angeli Caduti
Anish Kapoor
Untrue Unreal
Yan Pei-Ming
Pittore di storie
Reaching for the Stars
Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye
Klimt
Ispirato da Van Gogh, Rodin, Matisse
Memory Effect
Per il Black History Month Florence
Fabrizio Plessi
Emozioni Digitali
Jeff Koons
Shine
Surrealismo e magia
La modernità incantata
Tomás Saraceno
Aria

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  04/10/2024 - 23:39

 

  home>arte > mostre

Scanner - arte
 


Daniel Spoerri
Non per caso
La più estesa antologica mai dedicata all’artista in Italia
Al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato dal 3 febbraio al 29 aprile 2007

 




                     di Giovanni Ballerini


Fa piacere sottolineare il ritorno delle grandi mostre al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, che dal 3 febbraio al 29 aprile 2007 ha aperto un interessantissimo focus sulla pluridecennale attività di Daniel Spoerri. L’esposizione curata da Stefano Pezzato è la più estesa antologica mai dedicata all’artista in Italia. Un percorso artistico scaturito di volta in volta da situazioni fortuite e coincidenze impreviste, ma nel suo complesso compiuto da Spoerri “non per caso”, con oggettiva coerenza dal particolare al generale, dall’inizio alla fine.

Fa piacere anche che Marco Bazzini, il giovane critico e curatore pistoiese, che è stato nominato in questi giorni alla direzione artistica del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, abbia condiviso, con intelligenza e intensità, la cura del catalogo con il curatore della mostra Stefano Pezzato: il risultato sono 312 pagine ben realizzate, con saggi dei curatori, un’ampia antologia di testi dell’artista tradotti per la prima volta in italiano, apparati biografici aggiornati, 180 riproduzioni di opere a colori e 40 immagini d’archivio in bianco/nero.

Ma torniamo a Spoerri, che nato nel 1930 a Galati in Romania, si è trasferito in Svizzera a 12 anni e si è affermato alla fine degli anni Cinquanta in Francia (approdando all'arte attraverso esperienze giovanili di danza, teatro e poesia). Daniel Spoerri è ormai un toscano d’adozione: nel 2005 all'artista gli è stata infatti conferita la cittadinanza onoraria dal Comune di Seggiano dove ha istituito la fondazione che porta il suo nome.

Dal 1960, anno in cui è stato tra i co-fondatori del Nouveau Réalisme, Spoerri ha collocato intere porzioni di realtà nei Tableaux-pièges (i “quadri-trappola”, creati fissando su tavole oggetti trovati, avanzi di pasti o rifiuti), nei quali ha fatto coincidere il reale e la sua immagine, negando ogni valore alla realizzazione artistica individuale. Attraverso la definizione di Eat Art, ha sviluppato un interesse viscerale per il cibo e la cucina, legati principalmente all’istinto di sopravvivenza. Dal 1963 in poi ha trasformato gallerie e spazi museali in ristoranti, partecipato al movimento Fluxus, organizzato banchetti e composto testi gastronomici, aperto e gestito un Ristorante Spoerri e una galleria Eat Art a Düsseldorf. Dalla fine degli anni Sessanta ha perlustrato l’arcano rapporto con gli oggetti, rifacendosi ad una dimensione primitiva, tribale, o riferendosi a ritualità magiche e culti del mistero, accettando finalmente il ruolo di creatore negato fino ad allora a favore di “situazioni prodotte accidentalmente” fissate direttamente nei “quadri-trappola”.

Ha scandagliato senza censure il tema/tabù della morte e si è confrontato col limite della conoscenza umana, affascinato dall’anatomia e dalla chirurgia, sedotto dalla fisiognomica e dalla genetica, nel tentativo di comprendere il segreto della vita. Ha inoltre commentato il nostro destino di esseri fragili, vulnerabili, generati secondo criteri puramente opportunistici e modificati nel corso di una rigida evoluzione selettiva.

L’esposizione pratese presenta 120 opere provenienti da musei europei come il Mumok Stiftung Ludwig di Vienna, il Kunstmuseum di Solothurn, il Museo Morsbroich di Leverkusen, da gallerie e collezioni private italiane ed europee.

Le opere sono raggruppate in nove sezioni tematiche e ripercorrono l’intera carriera dell’artista: dall’evoluzione dei Tableaux-piège (quadri trappola) e delle “collezioni” di oggetti agli sviluppi della Eat Art; dai Pièges à mots (“trappole per parole”), Détrompe-l’œil (“disinganna l’occhio”) e “moltiplicazioni” utilizzate per scardinare le convenzioni visive e compositive della tradizione artistica, alla realizzazione di Objets de magie à la noix (“oggetti di magia balorda”), assemblaggi e fusioni in bronzo; dalle Investigazioni criminali alla realizzazione di un Cabinet anatomique (“gabinetto anatomico”); dalla composizione di Corps en morceaux (“corpi a brandelli”), Tavoli da lavoro e del Carnevale degli animali alla Catena genetica del mercato delle pulci; per finire con l’ultima serie di opere realizzate dall’artista nel 2004-06 ed ispirata alle figure aberranti quanto fantastiche degli Idoli di Prillwitz intrappolate nell’intrico dei canali di fusione del bronzo.

La mostra investiga anche la parte privata, profonda, della ricerca di Spoerri, quella attraverso cui l’artista rivela se stesso: la memoria della Chambre No 13 dell’Hotêl Carcassonne, in Rue Mouffetard a Parigi (la versione in bronzo si trova al Giardino di Seggiano); l’incontro con Picasso, Vue cubiste del la Chambre no.13; il confronto con la morte e il riferimento a Duchamp, Memento Mori. La fille mère mise à nu par la mort, même; le tracce dell’infanzia, Les poupées; il demone dell’alcool, Santo Grappa; gli istinti del ventre basso, La mère du travesti e Bibliothèque de recettes.

Conclude il percorso di visita una sezione dedicata al Piccolo gabinetto di curiosità degli artisti del Giardino di Daniel Spoerri, che rimanda alla Fondazione costituita dall’artista a Seggiano (in provincia di Grosseto, 150 km a sud di Prato) e visitabile a pagamento da aprile ad ottobre, oppure su appuntamento.

Alle pendici del Monte Amiata, dagli anni Novanta Spoerri ha lanciato la propria sfida alla natura, ultimo confine da oltrepassare (Hic Terminus Haeret): nel giardino che porta il suo nome ha collocato opere proprie accanto a quelle di artisti/amici di fama internazionale, tra cui Eva Aeppli, Arman, Roberto Barni, Meret Oppenheim, Nam June Paik, Jesus Rafael Soto, Jean Tinguely, Roland Topor, Not Vital. In dieci anni sono state installate 90 opere di oltre 40 artisti lungo 16 ettari di boschi, prati, oliveti e in un borgo di case.

In occasione della mostra saranno organizzate due giornate di studio sul tema: Fenomenologia dell’oggetto nell’arte del XX secolo, a cura della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Siena.

Le giornate di studio si terranno il 29 marzo 2007 alla “Fondazione Il Giardino di Daniel Spoerri” di Seggiano (Grosseto) e il 30 marzo 2007 al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.

Per informazioni: Università di Siena tel. 0577 233635.
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci - Viale della Repubblica, 277 – 59100 Prato
Aperto tutti i giorni, ore 10-19, chiuso martedì
Ingresso: intero 5 euro, ridotto 4 euro.
Per informazioni: tel. 0574-5317 / www.centropecci.it

Voto 9 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner