partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Anselm Kiefer
Angeli Caduti
Anish Kapoor
Untrue Unreal
Yan Pei-Ming
Pittore di storie
Reaching for the Stars
Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye
Klimt
Ispirato da Van Gogh, Rodin, Matisse
Memory Effect
Per il Black History Month Florence
Fabrizio Plessi
Emozioni Digitali
Jeff Koons
Shine
Surrealismo e magia
La modernità incantata
Tomás Saraceno
Aria

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  26/04/2024 - 11:09

 

  home>arte > mostre

Scanner - arte
 


La nostra storia inizia qui
The Immaterial Legacy
La herencia inmaterial è il primo capitolo di un trittico di mostre in programma al MACBA tra il 2014 e il 2016, indaga criticamente il periodo compreso tra la fine degli anni Settanta e primi anni Novanta
109 opere, molte delle quali mai esposte al Museu d 'Art Contemporani de Barcelona dal 16 maggio 2014 al giugno 2015

 




                     di Giovanni Ballerini


Il trittico di esposizioni La nostra storia inizia qui ci trasporta nel vivo dell’attività del Museu d'Art Contemporani de Barcelona, che organizza tre mostre con materiali della sua collezione, tra il 2014 e il 2016, per indagare criticamente ed esplorare da un altro punto di vista il periodo compreso tra la fine degli anni Settanta e primi anni Novanta. Il progetto è stato ideato nell’abito della commemorazione nazionale del terzo centenario degli eventi del 1714. Un modo intelligente per promuovere la memoria delle origini, ma anche le cause del presente, attraverso eventi chiave della nostra storia. La commemorazione si trasforma in una piattaforma per il dibattito sul nostro presente e futuro collettivo.
Il trittico di esposizioni La nostra storia fa parte dell'Internationale, un progetto di cooperazione tra i sei musei europei - MACBA (Barcellona), MNCARS (Madrid), Moderna Galerija (Lubiana), Museum van Hedendaagse Kunst (Anversa), Van Abbemuseum (Eindhoven) e SALT (Istanbul e Ankara) - indagando la funzione sociale dell'arte, alla fine del secolo scorso , proponendo un nuovo internazionalismo in base al valore della differenza e scambio orizzontale .
Il primo capitolo del progetto è The Legacy immateriale, in mostra dal 16 maggio 2014 al giugno 2015 e riunisce 109 opere, molte delle quali mai esposte al MACBA, tante pubblicazioni, uno stand sonoro per valorizzare una riflessione musicale che parte dalla compilation del cosiddetto basco radikal rock per approdare al pop con le radici zingare e bakalao .
La mostra La herencia inmaterial vuole essere uno spazio di riflessione sul passato e il presente dell’identità catalana, con particolare enfasi sui momenti di rottura e ricostruzione che hanno segnato la cultura contemporanea, la politica e la storia in Catalogna. Il MACBA ci mette del suo e con questa prima puntata del trittico curato da Valentín Roma, Julián Rodríguez e Víctor Lenore si appropria del titolo del libro di Giovanni Levi, che è considerato, insieme a Carlo Ginzburg, Piero Camporesi e Carlo Cipolla, uno dei fondatori della cosiddetta microstoria italiana, un ramo della storia sociale che si concentra sullo studio dei processi o luoghi inosservato, piuttosto che l'analisi di grandi eventi cronologici.
L'eredità immateriale è suddivisa in sei aree tematiche - Il sacro e il popolare, La strada, la mappa, Il corpo e il suo contrario, La politica della fiction, Autobiografia e tautologia e Il intangibile - riflettendo su alcuni overflow prodotti nel campo dell'estetica durante questo periodo determinato, un tempo in cui, al di là di alcune nozioni dominanti (ricerca del genius loci nella pittura e altre arti, evasione e esotismo orientale; revisionismo della storia sulla base di ipotesi anti- moderni e nostalgici), non sono emerse nuove sensibilità.
Questa lettura sottolinea come la proliferazione di forme musicali che riflettono l'esperienza di vita delle sezioni più precarie e sfruttate della società si appoggi a un immaginario collettivo che ha reinventato rituali urbani, fanzine culturali, residui della società dei consumi. Di cui alla fine è una sorta di cavallo di Troia. Particolare attenzione viene prestata alle storie di piccoli territori che, fin dal Medioevo, l' Antico Regime e la Rivoluzione francese, sono servite come paradigma per ripensare l'economia e l'organizzazione sociale di un nuovo presente. Le 109 opere de L'eredità immateriale ci introducono in una grande cronologia, articolata in 6 capitoli. Il primo è dedicato al sacro e al popolare e inizia con un lavoro che potrebbe essere considerato fondamentale per i contenuti generali della mostra, Mi pathos Doy, 1981-1992, dove l'artista Carlos Pazos mette in evidenza come all'interno di qualsiasi retorica abita la parodia. A seguito di questo lavoro un brano di James Lee Byars, una linea di ricerca che indaga i perimetri dell’umorismo più caustico, di qualcosa che attraversa l'intera sezione. Da segnalare una replica di Rafael Agredano su un Picasso inteso come l'archetipo ultimo della mascolinità nella storia dell'arte e poi Troglodite erudito, 1987 di Sandro Chia e Nina Hagen, del 1982 di Antonio Beneyto, dove la cantante punk subisce una invasione di insetti giganti. Fra le opere, Le interfacce, 1977 di Richard Hamilton e Dieter Roth. 12 libros, mueble C y mueble S, del 1988, di Pedro G. Romero esplorano le relazioni inaspettate tra gag e mistica, traduzione e tradimento, aura e la silhouette, attraverso riferimenti a Wittgenstein e Walter Benjamin. Le opere di Eva Lootz e Gabriel Orozco indagano il panteismo della natura e il suo carattere proteiforme . In Vulcano Saga, del 1989, Joan Jonas ricrea una leggenda medievale nei paesaggi dell'Islanda. Con Untitled (Foglia Disegno), del 1982, Ana Mendieta, esplora il vasto territorio di riti pagani di fertilità e la metafora della madre terra. Un altro approccio sull'idea del sacro lo offrono Santo III e V, del 1988, di Pepe Espaliú, due pezzi che fanno riferimento a riti sadomaso e alla maschera Picasso. Un'altra opera - manifesto per la mostra è Sacro Pagan, del 1978 di A. Miralda, che osserva un corteo cerimoniale pagano attraverso le affollate strade di quartieri portoricani di New York. Degni di menzione sono una serie di brani di Joan Brossa , relativi alla produzione poetica di Marcel Mariën e Nicanor Parra e Beaux Arts, 1992, di Rogelio López Cuenca, che costituiscono una fuga dalle questioni trattate in questa sezione : pronuncia narrazione o un anticipo sulla mostra che MACBA dedicherà a Brossa nel 2017 .
nella sezione La strada - la mappa la città post - Franco sembra ricostruirsi attraverso gli stessi argomenti utilizzati dall’ideologia della transizione democratica: consenso politico che oscura le forme di controllo urbano e di sorveglianza. La strada come un passaggio ostentatamente festosa, oltre il quale si trova una discriminazione nascosta, in termini di economia, identità e sessualità. La mappa abbandona il suo carattere topografico per registrare controversie soprattutto geopolitiche, nuovi esuli e diaspore ancestrali. Lo spazio è anche la casa di immaginari ribelli contro le gerarchie sociali, forme di attivismo che rifiutano violentemente il processo di turistificazione e di spettacolo metropolitano. Questa sezione si articola intorno a quattro opere cinematografiche in cui il collettivo diventa una potenza ostile contro gli immaginari compiacenti della città . Numax, del 1980, di Joaquim Jordà e Gritos a ritmo fuerte, del 1984 di José María Nunes , formano un compendio di testimonianze orali sulla classe operaia auto-organizzata e sulle dinamiche dei gruppi musicali degli anni Ottanta a Barcellona .
Poi ci sono opere di Miguel Trillo e José Antonio Hernández - Diez per quanto riguarda i segni identificativi del - molto più che - tribù che passano attraverso una città nel processo di ristrutturazione industriale. Seegue la agitprop del collettivo Agustín Parejo School e, al contrario, lo sguardo frontale e aspetto topografico di Manolo Laguillo.
La sezione Il corpo e il suo contrario esplora dal rifiuto del sesso imposto alla negazione della borghesia al fallocratico paradigma patriarcale, dalle tecnologie di coscienza alterata all'alterità come macchina da guerra.
La fine della dittatura franchista porta una sorta di liberazione dai vari impegni politici, mentre la cultura del tempo libero diventa il nuovo segno dei tempi, la faccia sorridente e talvolta cinica dello stato sociale. Le storie di intrattenimento urbano sostituiscono l'opuscolo programmatico e saggisti fondamentali vengono soppiantati da spazi immaginari. Un'altra sezione di opere include pezzi che sfidano le nuove finzioni sociali, molti dei quali creati nel marketing e laboratori di pubblicità. E’ stato poi scelto il titolo l' intangibile per cinque compilation audio eseguite dal giornalista e critico musicale Victor Lenore. La democratizzazione della festa, Racconti del quartiere, La Movida, La plebaglia, Erano di destra e L'isolamento di indie sono i titoli di ogni nucleo tematico dove playlist, materiale documentario, preventivi e testi raccontano i loro rispettivi contenuti .

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner