La vita di James Sunderland è
andata in frantumi il giorno in cui una terribile malattia uccise sua moglie
Mary. Tre anni dopo, James riceve una misteriosa lettera firmata dalla stessa
Mary. E' un invito a recarsi presso Silent Hill. James
è confuso, turbato. Mary è davvero viva o si tratta di uno scherzo di cattivo
gusto ? Silent Hill...
il santuario delle loro memorie. "James ricordi il nostro luogo
speciale?"
Turbato e spinto dal desiderio di scoprire la verità,
James parte verso Silent Hill. La strada per la città è bloccata, l' unico modo per accedervi è tramite un sentiero che passa
attraverso i boschi. La nebbia è fittissima, la strada non finisce mai.
Finalmente delle costruzioni... E' tutto così calmo, deserto. "Mary... sei
davvero in questa città ?"
La città di Silent Hill è ciò
che il protagonista porta.
I mostri che James incontra appena vi giunge,
camminano trascinandosi, racchiusi dentro una membrana... i demoni che
torturavano la sua anima, prendono corpo e cercano
vendetta.
Nel parco della cittadina incontra una ragazza.
"Mary ?" "No, non sei tu"..."Assomiglio
alla tua ragazza ?"..."No!... no... a mia moglie"
"Non riesco a crederci sembrate gemelle! Il tuo
viso, la tua voce..." ..."Il
mio nome è Maria" "Assomiglio a Mary, vero ?" "L' hai amata
tanto, giusto ?" "O forse... l' hai ODIATA ?"
Silent
Hill 2 è un titolo particolarissimo. Seguito del monolitico "Silent Hill", sembra a
prima vista un flop clamoroso.
La grafica, ad esclusione dei
personaggi e dei filmati, è brutta, sembra quella della PlayStation.
Si continua a girovagare per la città con i mostri tutti uguali. Perchè non è tutto strambo come il primo?
Dove sono finiti le
allucinazioni, l'irrazionalità, l'Inferno ?
Le musiche non sono più disturbanti, caotiche, sono melanconiche.
Si ha la sensazione di vagare dentro un vecchio, triste ricordo.
Silent
Hill 2 va capito, bisogna ragionarci sopra per coglierne la bellezza.
Dopo aver visitato l' Inferno
nel primo episodio, ora il giocatore è catapultato nel Purgatorio. Tutto ciò che
accade, tutto ciò che James vede, insegue, fugge, è la sua colpa.
I mostri sono tutti femminili e sinuosi, mentre un demone
maschile, Piramyd Head, girovaga con un enorme coltello brutalizzandoli, massacrandoli. La
ragazza conosciuta nel parco, Maria... è così sexy! Si diverte a provocare
James in continuazione! ...Eddie, quel ragazzo
incontrato nel Blue Creek Apartment,
perchè afferma che James è uguale a lui?
E Laura, la bambina di otto anni che gioca tranquilla per
le vie di Silent Hill? Perchè non vede quelle assurde
creature?
L'altra ragazza, Angela, cosa disse camminando tra le
fiamme nell'hotel ? ..."Le vedi anche tu James ?
Per me è sempre così"...
L'intera città, le sue mostruosità, diventano
un' infernale processo... spaventano, seducono James; guidandolo verso la
stanza numero 312 del Lake View Hotel... là, dove gli
verrà ricordata la tremenda verità.
Così melanconico, così spietato... Silent
Hill 2, assieme ad Eternal Darkness, è il
survival horror più adulto mai pubblicato.
Graficamente (sopratutto nella versione per Playstation
2) è una mezza delusione. Gli edifici, gli alberi, le macchine sono gli stessi
del primo gioco con texture in bassa risoluzione, "truccati" tramite
un filtro bilineare ed un effetto noise. La Konami si è
giustificata affermando di aver fatto questa scelta per dare al gioco un aspetto
rovinato, come un vecchio film. Scelta alquanto discutibile, visto
che i filmati, anche se dettagliatissimi, risultano eccellentemente
invecchiati, grazie ad un semplicissimo effetto noise. I modelli dei per personaggi, di contro, sono ben realizzati e
ottimamente animati, con mostri che strisciano, corrono, si contorcono in
maniera ancora più allucinante.
Gli effetti sonori sono rimasti realistici e disturbanti;
mentre
le musiche ora sono melanconiche
e si sposano perfettamente con l'atmosfera triste del gioco. I comandi sono gli
stessi del primo Silent Hill, quindi non avrete nessun problema di adattamento.
Gli enigmi, stavolta, sono più facili, più razionali, mentre il livello di
difficoltà è stato leggermente abbassato.
Anche questo secondo capitolo della saga, offre ben
cinque finali diversi (più uno segreto totalmente
delirante) che verranno mostrati al giocatore in base alle azioni compiute nel
corso dell' avventura.
Non lasciatevi ingannare dalla grafica scarna,
sporca; date fiducia al gioco [ed alle mie parole ;-)], giocatevi Silent Hill
2. Immergetevi nei tristi ricordi di James e scoprite la sua tremenda colpa...certe volte la grafica non è tutto.
"Nei miei sogni senza fine, continuo
a vedere quella città Silent Hill.
Avevi promesso di portarmici,
un giorno.
Non l' hai mai fatto.
Ora sono sola laggiù...
Nel "nostro posto speciale"...
Aspettando te..."
Nota: Giocando a Silent Hill 2 vi sarete
sicuramente accorti della quasi assenza delle scene sanguinose che
caratterizzavano il primo episodio della saga, ringraziate la Sony di ciò.
Nota 2: Silent Hill 2 uscì
originariamente per Playstation 2
in un'edizione speciale contenente uno stupendo Making of del gioco stesso.
Dopo circa un anno fu convertito per XBOX e PC, guadagnando uno scenario extra
che vede come protagonista Maria ed un dettaglio
grafico/sonoro decisamente superiori alla controparte Sony. Il gioco fu
chiamato "Silent Hill
2 - Inner Fears";
quest'ultimo fu successivamente trasposto su
Playstation 2 col titolo "Silent
Hill 2 - Director's Cut".
Voto
9