partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Living the Land
di Huo Meng
The Sun rises on us all
Di Cai Shangjun
The Killers
Un film omnibus sudcoreano
4 P.M.
Regia di Jay Song
I, The Executioner
Regia di Seung-Wan Ryoo
Laapataa Ladies
Regia di Kiran Rao
Far East Film 27
Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea
Il Posto, Il mio posto è qui,
Due film in sala a Firenze
Orlando, my political biography
Regia di Paul B. Preciado
Full Time
Regia di Eric Gravel

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  21/10/2025 - 04:22

 

  home>cinema > film

Scanner - cinema
 


Steve Jobs
Regia di Danny Boyle
Un direttore d’orchestra, un regista del futuro
Cast: Michael Fassbender, Kate Winslet, Seth Rogen, Jeff Daniels, Michael Stuhlbarg. durata122 min. Usa, 2015

 




                     di Matteo Merli


Siamo agli inizi. Steve Jobs è con i suoi collaboratori sul palco a presentare il primo Macintosh 128k. Il film parte da li, dal palcoscenico come proiezione del prossimo futuro, ma anche come perdita di se stessi, perché Jobs è giudicato dal basso verso l’alto, come facciamo noi, spettatori al cinema. Perché Lui, il creatore, non forse troppo geniale, ma dalla grande intuizione, si definiva un direttore d’orchestra, un regista del futuro, che dai suoi collaboratori pretendeva l’impossibile, o quel qualcosa di più che possa cambiare l’immediato, il nostro pensiero, la nostra visione del presente. Jobs era un conflitto vivente, persona sola, che non riconosce la figlia e non vuole legami. C’è Lui e la sua visione, ma è un segno digitale che fa sua figlia sull’antesignano Mac, a cambiare il suo ruolo, a comprendere che è padre e che i cambiamenti sono necessari, anche dopo l’inevitabile fallimento. Steve Jobs è proprio la dimostrazione dell’uomo moderno, preso dalle sue esigenze egoistiche e spinto dal suo io esposto in primo piano. L’opera si dirà che è di Sorkin, che pennella dialoghi in maniera corposo, ma Boyle aderisce in pieno alla sua visione, e muova le file con consapevolezza e scelta dei tempi. Boyle non soffoca in Sorkin, ma ne comprende l’efficacia e la visione, basta vedere la passeggiata dietro le quinte, tra Jobs e la figlia, che cercano di trovare la loro ultima riconciliazione, prima di presentare il successo già scritto del nuovo Mac, e li in quella difficoltà di sguardi e approcci che il padre e la figlia, trovano il loro vero e sincero abbraccio, che ci riporta con un dito al primo tratto digitale di lei fatto sul pc. Segno, tratto, che portano ad un percorso sconnesso e imperscrutabile, come il nostro quotidiano, e come Jobs, Boyle, risorge dai suoi fallimenti passati.

Voto 8 ½ 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner