7 uomini a mollo
Di Gilles Lellouche
Una scuola di vita in acqua secondo il film campione di incassi in Francia
Le grand bain (2018) Commedia / VO sottotitoli IT. Con Mathieu Amalric, Guillaume Canet, Benoît Poelvoorde, Jean-Hugues Anglade, Virginie Efira. Presentato fuori concorso al 71° Festival di Cannes
|
 |
Il
nuoto sincronizzato è anche roba da maschi per l’estroso film 7 uomini a mollo, una commedia d’Oltralpe che si trasforma anche in pretesto per indagare in qualche modo la mascolinità alle soglie dei 50 anni e il suo rapporto con l’universo femminile, una riflessione tutt’altro che banale sul trascorrere del tempo. ll film, diretto da un attore di successo, Gilles Lellouche (alla sua seconda prova in solitario da regista), che lo ha scritto assieme a Ahmed Hamidi, autore del gruppo satirico Les Guignols, e a Julien Lambroschini, interpretato da star del cinema francese come Mathieu Amalric, Guillaume Canet, Benoit Poelvoorde, Jean-Hugues Anglade, è stato un successo da 4 milioni di spettatori in Francia. Qualcosa di inaudito per un lavoro come 7 uomini a mollo, che indaga la ricerca dell’autostima perduta.
L'idea di questo film dalle inquadrature sofisticate è nata vedendo un documentario (
Men who swim del 2010) di Dylan Williams su una vera squadra di nuoto sincronizzato svedese, la Stockholm Art Swim Gents. Il protagonista, Bertrand (Mathieu Amalric), è un quarantenne depresso, che riesce a dare finalmente un senso alla sua vita quando decide di entrare a far parte di una squadra di nuoto sincronizzato maschile. Per ognuno dei componenti, gli allenamenti rappresentano col tempo una valvola di sfogo e un rifugio sicuro. Insieme si sentiranno sempre più forti fino a volere intraprendere un traguardo pazzesco: la partecipazione ai campionati mondiali di nuoto sincronizzato maschile! Una sfida e un progetto di rigenerazione tanto ardito, quanto incredibile vista anche l’età di un gruppo di depressi. La sfida impossibile si traduce in un spruzzata di adrenalina, in un surplus di carica che farà tornare i surreali protagonisti a valutare la ricchezza di alternative che la vita offe ad ognuno.
Il film, presentato fuori concorso al 71° Festival di Cannes, viene proposto venerdì 22 novembre 2019 alle 19 e lunedì 25 novembre alle 18 in replica all’Institut Français di Piazza Ognissanti 2 a Firenze
Info: T 055 2718801 / institutfrancais.it/firenze
Voto
7
|
 |
|