partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Beato Angelico
Artista simbolo dell’arte del Quattrocento
Helen Frankenthaler
Dipingere senza regole - Painting without rules
Beato Angelico
Artista simbolo dell’arte del Quattrocento
Anselm Kiefer
Angeli Caduti
Anish Kapoor
Untrue Unreal
Yan Pei-Ming
Pittore di storie
Reaching for the Stars
Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye
Klimt
Ispirato da Van Gogh, Rodin, Matisse
Memory Effect
Per il Black History Month Florence
Fabrizio Plessi
Emozioni Digitali

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  20/10/2025 - 21:32

 

  home>arte > mostre

Scanner - arte
 


Miró! Poesia e luce
A cura di María Luisa Lax Cacho
50 dipinti ad olio di sorprendente bellezza e di grande formato, ma anche terrecotte, bronzi e acquerelli
A Palazzo Ducale di Genova dal 5 ottobre 2012 al 7 aprile 2013

 




                     di Giovanni Ballerini


Una bella panoramica sull’opera di Joan Miró (1893-1983) si inaugura a Genova. Sull’onda del successo della prima tappa espositiva a Roma, si tiene nel capoluogo ligure dal  5 ottobre 2012  al  7 aprile 2013, a Palazzo Ducale, negli spazi dell'Appartamento del Doge la mostra Miró! Poesia e luce
Del grande artista catalano, che lasciò un segno inconfondibile nell’ambito delle avanguardie europee, vengono presentate più di 80 lavori, tra cui 50 dipinti ad olio di sorprendente bellezza e di grande formato, ma anche terrecotte, bronzi e acquerelli. Una serie di capolavori provenienti da Palma di Maiorca, dove la Fundació Pilar i Joan Miró conserva molte opere dell'artista, concesse in via del tutto straordinaria per l'anteprima italiana.
Promossa dal  Comune di Genova  e dal  Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, la mostra  Miró! Poesia e luce  è prodotta e organizzata da  Arthemisia Group  e  24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, in collaborazione con  Fundació Pilar i Joan Miró  e  Ajuntamento De Palma De Mallorca. La curatrice María Luisa Lax Cacho, tra i maggiori esperti dell’opera del genio catalano, sottolinea in questa mostra l’ultima fase della produzione dell’artista (quando finalmente concretizzò a Maiorca nel 1956 un suo grande sogno: un ampio spazio tutto suo, dove lavorare protetto dal silenzio e dalla pace che solo la natura poteva offrirgli): in occasione della mostra è stato infatti ricostruito scenograficamente all’interno degli spazi espositivi lo studio nel quale l’artista catalano creò i suoi capolavori. In questo luogo lo spettatore può ammirare anche tutti gli oggetti, i pennelli e gli strumenti che Miró usava nella sua attività artistica e che si sono conservati grazie all’attività della Fundació Pilar i Joan Miró.
Fra le sculture in mostra bronzi come   Donna  (1966) e   L’Equilibrista (1969), assemblaggi quale   Personaggi  (post 1973) che riunisce pittura e scultura e discende direttamente dai “dipinti-oggetto” degli anni Trenta e terrecotte come la maschera (Senza titolo, 1981) e la testa di ceramica (Senza titolo, 1981) che fanno parte di un insieme di pezzi che Miró realizzò in collaborazione con Hans Spinner, a Saint-Paul-de-Vence. Il percorso dell’esposizione cronologico e tematico presenta la produzione di Joan Miró degli ultimi trent’anni della sua vita a Maiorca. La storia del maestro è indissolubilmente legata a questo luogo che, come si esplica dalle sue stesse parole, rappresentava per lui poesia e luce.

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner