partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Beato Angelico
Artista simbolo dell’arte del Quattrocento
Helen Frankenthaler
Dipingere senza regole - Painting without rules
Beato Angelico
Artista simbolo dell’arte del Quattrocento
Anselm Kiefer
Angeli Caduti
Anish Kapoor
Untrue Unreal
Yan Pei-Ming
Pittore di storie
Reaching for the Stars
Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye
Klimt
Ispirato da Van Gogh, Rodin, Matisse
Memory Effect
Per il Black History Month Florence
Fabrizio Plessi
Emozioni Digitali

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  20/10/2025 - 04:02

 

  home>arte > mostre

Scanner - arte
 


Americani a Firenze
Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo
Dal 3 marzo al 15 luglio.2012 a Palazzo Strozzi di Firenze
E dal 9 marzo al 15 luglio.2012 alla Strozzina American Dreamers

 




                     di Giovanni Ballerini


Dopo la guerra di Secessione centinaia di pittori approdarono in Italia. Una grande mostra a cura di Francesca Bardazzi e Carlo Sisi evidenzia i forti legami tra vecchio e nuovo continente nell’anno del quinto centenario della morte di Amerigo Vespucci. Si chiama Americani a Firenze e vede esposte a Palazzo Strozzi opere dei pittori americani che accolsero il linguaggio impressionista e che soggiornarono in Italia, studiandone in particolare il loro rapporto con Firenze a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo sino ai primi del XX.
Da William Morris Hunt a John La Farge, passando per Tomas Eakins, ma anche i grandi precursori come John Singer Sargent, Mary Cassatt, James Abbott McNeill Whistler (e tanti altri), la mostra fiorentina mette in luce l’estro e il talento di questi artisti e di alcuni esponenti del gruppo propriamente impressionista americano i Ten American Painters come William Merrit Chase e Frederick Childe Hassam, che soggiornarono a Firenze. Questi artisti americani furono influenzati dalla pittura contemporanea italiana ma nello stesso tempo offrirono, con i loro stili di vita cosmopoliti, un riferimento etico innovativo ai pittori italiani.
Una sorta di colonia americana che in Toscana trovò ispirazione e si fece sedurre dalla lezione Nella mostra spiccano bellissimi ritratti femminili, opere di grande qualità, in cui la donna diventa simbolo della moderna nazione americana: giovani, adolescenti o addirittura bambine, spesso vestite di bianco, incarnano la purezza e le speranze di un’intera nazione. Il tema del ritratto femminile si ricollega all’attività delle pittrici d’oltreoceano, molto più emancipate delle coetanee francesi ed europee in genere.
In contemporanea alla mostra Americani a Firenze, la Strozzina propone American Dreamers, una mostra dedicata agli artisti americani contemporanei. Undici artisti ( Laura Ball, Adrien Broom, Nick Cave, Will Cotton, Adam Cvijanovic, Richard Deon, Thomas Doyle, Mandy Greer, Kirsten Hassenfeld, Patrick Jacobs, Christy Rupp) si interrogano sul sogno americano oggi.

Informazioni e prenotazioni Strozzina:
+39 055 3917137
didatticastrozzina@palazzostrozzi.org

 

Informazioni mostra: Palazzo Strozzi +39 055 2645155

Orari di apertura: tutti i giorni 9.00-20.00; giovedì 9.00-23.00

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner