|  
        
         
   
    
  
 
         
        
 
         
         
         
 
 Artista simbolo dell’arte del Quattrocento 
  Dipingere senza regole - Painting without rules
  Artista simbolo dell’arte del Quattrocento
  Angeli Caduti
  Untrue Unreal
  Pittore di storie
  Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye
  Ispirato da Van Gogh, Rodin, Matisse
  Per il Black History Month Florence
  Emozioni Digitali
  
      
    
      
     | 
      | 
     
       
     | 
  
   
     
      
         
           
             
               
                
               
				 
              Iniziata con  Bronzino nel 2010, a cui ha fatto seguito nel 2014  Pontormo e Rosso Fiorentino, la trilogia di mostre di Palazzo
Strozzi a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, si conclude (dal 21
settembre 2017 al 21 gennaio 2018) con  Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna. Questa straordinaria mostra prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, sicuramente una delle più belle del 2017, mette in dialogo oltre settanta opere di artisti come Michelangelo, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Giambologna, Bartolomeo Ammannati. La mostra, che a un mese dalla sua conclusione ha superato i 100.000 visitatori, apre nuovi orizzonti su un’epoca di grandissima proliferazione artistica. Le prime due sale sono dedicate ad artisti che furono modelli di riferimento imprescindibili non solo per gli allievi diretti, e accostando capolavori degli anni Venti del Cinquecento. Il visitatore può assistere a suggestivi confronti tra opere – come quello imperdibile tra la Deposizione di Santa Felicita di Pontormo, la Deposizione
dalla croce di Volterra di  Rosso Fiorentino, il
Cristo deposto di Bronzino
proveniente da Besançon – e riscoprire, tra gli altri, capolavori
come la celebre Pietà di Luco di  Andrea del Sarto e il Dio fluviale di Michelangelo. Un modo intelligente per celebrare una   eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale, segnata dalla Controriforma del Concilio di Trento e dalla figura di  Francesco I
de’ Medici, uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo di corte in Europa. Nelle sale di Palazzo Strozzi si troveranno a dialogare, in un percorso cronologico e tematico allo stesso tempo, opere sacre e profane dei grandi maestri del secolo. Artisti capaci di giocare su più registri espressivi mediando la propria formazione, avvenuta sui grandi maestri
d’inizio secolo, con le istanze di un mondo che affrontava un complesso cambiamento verso l’età che sarebbe stata di Galileo Galilei, aperta a una nuova visione sia della natura sia dell’espressione
artistica di respiro europeo. 
              Voto 
                8  
                
           | 
         
         
            
               
			       | 
         
       
     |