Il Capodanno del 2000 vi mette langoscia ? E se dovesse capitarvi
di finire accidentalmente ibernati ? È quanto avviene a Fry, un pizza-express che,
congelatosi il giorno fatidico del cambio di millennio, si risveglia mille anni dopo,
trovando il mondo vagamente cambiato
Futurama è la nuova scommessa di Matt Groening,
geniale creatore dei Simpson, il vero fenomeno dellanimazione di questi anni. Anzi,
la rampa di lancio per il grande ritorno dei cartoni animati in televisione: nei due
lustri passati dallapparizione degli ometti gialli, le serie si sono moltiplicate,
hanno cambiato volto e ruolo a quello che era sempre stato un pacifico divertimento per
bambini. South
Park, King
of the Hill, gli ultimi arrivati Bob
and Margaret, Beavis and Butthead e Daria
(su MTV) costituiscono un panorama ampio di "cartoni da bambini per adulti", sul
quale le majors vogliono continuare ad investire. Futurama è un piccolo omaggio ai
vecchi film di fantascienza, e, perché no, ai simpaticissimi Jetsons, conosciuti
in Italia come Pronipoti, ovvero come lAmerica ottimista vedeva i progressi del
tempo a venire. Di facile ottimismo non cè traccia, in Futurama.
La New York del 3000, dove si ambienta lazione, è stata ricostruita sulle rovine di
una invasione aliena: del buon vecchio Empire State Bulding rimangono solo i ventidue
piani superiori. Un mondo vagamente ispirato a quello di Blade Runner, con creature
aliene, pubblicità subliminali che escono direttamente dai cuscini, mezzi di trasporto
con propulsione a razzo, bibite al posto degli stupefacenti e robot ubriaconi: dominato da
una grande megacorporation, furiosamente guidata da una perfida donna. Niente più Bill
Gates, niente più Coca Cola. I grandi personaggi del ventesimo secolo (anzi, le loro
teste parlanti), fanno bella mostra di sé nei musei. Solo i Simpson sono sempre in
onda (ma, come Groening affema, "se gli sponsor ci pagheranno bene, potremo rimettere
i loro marchi a posto anche nel 3000
").Le avventure di Fry, luomo qualunque, di Leela, laliena con
un occhio solo, e Bender, il robot ladro e vizioso, che prende la sua energia
dallalcool e dalle sigarette, rispecchiano lo spirito critico che ha spinto Groening
a creare i Simpson. Non hanno la pelle gialla, gli eroi di Futurama, ma posseggono
lo stesso disincanto nei confronti dellassurdità della vita di ogni giorno.
Lautorità non ha mai a cuore gli interessi della gente, a Springfield come nella New York del 3000. Una bella domanda da fare al futuro, forse, è se non si rivelerà come il presente. La corrosiva ironia di
Groening non risparmia nemmeno le convenzioni di un genere storico come la fantascienza,
riletta e citata con divertimento. Groening gioca a fare il visionario, come i grandi
scrittori, da Verne a Philip
K.Dick, ed immagina le nevrosi quotidiane, che non risparmiano neppure le
macchine.
Futurama ha debuttato, per la Fox, nel mese di marzo. Ed è già un
piccolo culto sotterraneo. La rivista Wired, per il numero di febbraio, aveva dedicato un articolo
a Groening ed era uscita con tre diverse copertine ispirate ai personaggi di Futurama.
Voto
8