partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


The Killers
Un film omnibus sudcoreano
4 P.M.
Regia di Jay Song
I, The Executioner
Regia di Seung-Wan Ryoo
Laapataa Ladies
Regia di Kiran Rao
Far East Film 27
Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea
Il Posto, Il mio posto è qui,
Due film in sala a Firenze
Orlando, my political biography
Regia di Paul B. Preciado
Full Time
Regia di Eric Gravel
A white white day
Un film di Hlynur Pàlmason
Minari
Di Lee Isaac Chung

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  01/05/2025 - 04:09

 

  home>cinema > film

Scanner - cinema
 


Roma
Regia di Alfonso Cuarón
Cast: Marina de Tavira, Yalitza Aparicio, Nancy García García
USA/ MESSICO, 2018. Durata 135 min

 




                     di Matteo Merli


Roma è uno spazio mentale, non solo un quartiere nella babele immensa di Città del Messico, dove nasce e si evolve il pensiero sentimentale di Cuarón, che inietta la sua esperienza di vita in questo racconto di una famiglia borghese che si sfascia nel Messico degli anni 70. Il tempo si formula in carrellate lente e avvolgenti a seguire Cleo, la domestica della famiglia, che entra dai margini per pian piano svelare le crepe esistenziali di un rapporto, tra marito e moglie oramai alla fine. E’ questo sguardo dal basso, di Cleo, che mette il cuore il quello che fa, anche verso i bambini, e che nel momento dello sfacelo della coppia, scopre di essere incinta di un nullatenente dedito alle arti marziali. La forza si veste di rosa, con il coraggio e la caparbietà della madre e di Cleo, che cercano di andare avanti in una città in rivolta, dove   regna la mano maschile dell’indifferenza e della violenza spiccia. Cuarón sembra stare nel quadro di un Jean Renoir nel muore le sue pedine dal basso verso alto, dalla gente lavoratrice e semplice verso i borghesi arricchiti, come segnare uno stacco di classe evidente e marcato, come si nota nella scena della festa di Capodanno in campagna, dove Cleo incinta nella cena dei domestici in cantina, gli cade la coppa del buon augurio ( simbolo di un futuro nefasto ) salendo i gradini in alto, nella terrazza della villa signorile, vede la signora circuita da un uomo che l’incita a fare sesso, senza che questo accada, sottolineando la forza reattiva delle due donne, mai avvinte e arrendevoli alle circostanze. Qui la regia, nelle sue carrellate e costruzioni delle immagini, esemplificano l’energia femminile di queste due donne, vere eroine in un mondo tetro e arrivista, ma che attraverso l’amore per i bimbi, trovano la spinta ideale per poter andare avanti e soprattutto per Cleo di sfidare la gravità e raggiungere le vette alte dell’indipendenza personale.

Voto 9 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner