partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Wired Next Fest
Gli ospiti 2022
Wired Next Fest 2022
Un percorso di comunicazione
Lettere italiene
Di Federico Micali e Yuri Parrettini
Nuovi scenari della Technoetica
Dai Media ai Moist Media
Future Film Festival 07
Animazione ed effetti speciali
Corto Award
Cortometraggi alla riscossa
I Simpson al Future Film Festival 1999
Reale e virtuale
Future Film Festival 1999
Digicinema
Future Film Festival 1999
Animazioni/allucinazioni?

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  27/04/2024 - 06:34

 

  home>hitech > appuntamenti

Scanner - hitech
 


Nuovi scenari della Technoetica
Dai Media ai Moist Media
A cura di Francesco Monico (Coordinatore della Scuola di Media Design - NABA), Tommaso Tozzi (Coordinatore della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte - Accademia di Belle Arti di Carrara), Giuseppe Furlanis (Professore Basic Design ISIA Firenze)
Ricerca e futuro: arte, tecnologia e coscienza. scenari dell'arte, Congresso di ricerca, dal 7, 8 e 9 dicembre 2008 al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato

 




                     di Giovanni Ballerini


Si indaga sugli scenari dell’arte Technoetica al Centro Pecci di Prato, che propone il 7, 8 e 9 dicembre 2007 un interessante congresso di ricerca a cui intervengono artisti e ricercatori di 10 nazionalità diverse che, presentando le loro ricerche e opere artistiche, esplorano la nuova posizione dell'uomo nel mondo delle reti e dei processi.

All’Auditorium del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato si parla di ricerca e futuro: arte, tecnologia e coscienza. Scenari dell’arte Technoetica 2007. Un congresso organizzato dal gruppo di artisti-ricercatori del Planetary Collegium che rappresenta un’opportunità per confrontare e allineare l'esperienza italiana sulla ricerca technoetica e sulle forme artistiche ad essa correlate, con le più quotate esperienze internazionali, e che si rivolge a tutti gli interessati all'Arte Telematica, Audio Art, Computer Art, Digital Art, Arte Elettronica, Arte Generativa, Artivismo, Hacker Art, Arte Interattiva, Internet Art, Media Technology Art, Performance Art, Robotic Art, Software Art, Sound Art, Video Arte, Video Game Art, Bioart e ai rapporti, oggi centrali tra Arte, Tecnologia e Scienza. Durante il congresso saranno presenti artisti e ricercatori di oltre 10 nazionalità differenti che presentando le loro ricerche e opere artistiche esploreranno la nuova posizione dell'uomo nel mondo delle reti e dei processi: sia di quelli dry, tecnologici, che quelli wet, umidi e biologici.

La scelta della sede (il Centro Pecci) non è casuale, sia per la sua rilevanza artistico-culturale, sia per la sua strategica localizzazione, equidistante dalle istituzioni d'arte che lavorano sui media, sull'arte telematica e sulle nuove tecnologie. Il Planetary Collegium è un programma di ricerca dottorale che ha già diplomato alcuni tra i maggiori artisti contemporanei come Edoardo Kac, Peter Anders, Joseph Nevchatal, Jill Scott, Bill Seaman, Christa Sommerer, Victoria Vesna, Elisa Giaccardi e che sviluppa una fra le più interessanti ricerche del dibattito contemporaneo tra arte e scienza, rappresentazione e metodo.

Il Planetary Collegium è rappresentato dal CAiiA, Center for Advanced Inquiry of Integrative Arts, diretto da Roy Ascott, professore e artista di fama internazionale, e dal nodo italiano dello stesso denominato M-Node, ovvero il gruppo di ricercatori PhD che sta lavorando sotto la direzione di Francesco Monico e Antonio Caronia.

A questa organizzazione di ricerca si affianca nell'evento l'Istituto per il design e la comunicazione ISIA di Firenze, l'Accademia di Belle Arti di Carrara e la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Per questa occasione sono presenti al Centro Pecci alcuni tra i più acclamati artisti-ricercatori che nel corso dei tre giorni esporrà le linee essenziali del proprio lavoro:
Roy Ascott, definito da Frank Popper come la figura più eminente delle arti telematiche e uno dei maggiori interpreti del dibattito arte-scienza, Cattedra di Technoetica all'Università di Plymouth, Professore di Media Design all'Università di California Los Angeles (UCLA), Senior Dean del San Francisco Art Institute, Usa, Professore di Teorie della Comunicazione all'Università delle Arti Applicate di Vienna, Austria, Presidente dell'Ontario Museo d'Arte, Canada. E' stato curatore della Biennale d'arte di Venezia, del Media Ars Electronica festival di Linz (Austria), V2 (Olanda) e altri festival d'arte internazionali;

Mike Philips, Direttore del I-Dat, Centro di Interaction Design e Arte dell'Università di Plymouth;

Derrick de Kerckhove, Direttore del Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia dell'Università di Toronto; 

Michael Punt Cattedra di Arte e Tecnologia, Direttore editoriale della prestigiosa rivista su arte-scienza Leonardo Reviews;

Laura Beloff (Finlandia), artista internazionalmente riconosciuta che lavora sulle mutazioni tecnologiche del corpo attraverso la moda;

Elif Ayter (Turchia), Condirettrice del dipartimento di Grafica Interattiva dell'università Sabancy di Istanbul, promotrice di una ricerca artistica sulle nuove forme di collaborazione della didattica ipertestuale e mediata dalle reti telematiche;

Isabelle Choiniere (Canada), Direttrice della compagnia di danza Les Corps Indice;

Nicolas Reeves(Canada), Direttore Scientifico del prestigioso centro di ricerca Arte, media e tecnologia Hexagram di Montreal;

Natasha Vita-More, (Usa), Presidente del Extropy Institute, autrice del manifesto Post-Umano;

Semi Ryu (Korea), artista che esplora la rappresentazione mistica dei personaggi modellati in animazione e della tradizione dei pupazzi coreani;

Wolfgang Viel (Austria), architetto-artista che sviluppa una ricerca su un modello di strutturalismo autogenerante;

Francesco Monico, Direttore PhD M-Node, fondatore e coordinatore della Scuola di Media Design della Nuova Accademia di Belle Arti Milano, impegnato in una ricerca sul metodo sincretico e sulla technopoetica,;

Antonio Caronia, uno dei massimi esperti di relazioni tra tecnologia, corpo e pensiero, docente di Estetica ei Media NABA, Antropologia della Tecnica Brera, Direttore Scientifico PhD M-Node;

Pierluigi Capucci, si occupa di linguaggi e tecniche di rappresentazione e comunicazione, di processi sinestetici e polisensoriali nella comunicazione e nell’arte, e del ruolo cognitivo dei modelli;

Tommaso Tozzi autore di Hacker Art BBS, ideatore del primo netstrike mondiale, membro co-fondatore del newsgroup Cyberpunk e della rete Cybernet e ideatore di wikiartpedia, coordinatore della Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara e docente dell'Università di Firenze;

Massimo Cittadini, Stefano Sansavini, Mario Canali, Domenico Quaranta, Franco “Bifo” Berardi, Giacomo Verde, Federica Timeto, Tattarini Mirko, Natacha Roussel, Franco Marineo, Jennifer Kanary, Lorenzo Imbesi, Antonio Glessi, Jurgen Faust, Amos Bianchi, Marco Bonomi, Simona Caraceni, Monica Weiss.

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner