Monologhi della Vagina 2002
Monologhi della Vagina
Nella passata stagione teatrale lo spettacolo " I monologhi della vagina" di Eve Ensler è stato presentato in due teatri romani, a Milano, Bologna e Firenze. Teatri costantemente "esauriti", doppie repliche straordinarie, grande attenzione da parte dei media, hanno confermato l'eccezionalità di una pièce diventata in breve tempo un "caso" letterario e uno spettacolo "cult" rappresentato con enorme successo in quasi tutti i teatri del mondo.
Quest'anno Società per Attori propone " I monologhi della vagina" con un nuovo e brillante cast: Marina Confalone, Orsetta de Rossi, Sabrina Knaflitz, Paila Pavese, che da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2002 saranno protagoniste al Teatro Puccini di Firenze, dal 12 al 14 al Teatro Michelangelo di Modena, dal 29 ottobre-3 novembre 2002
Marina Confalone inizia a recitare in teatro negli anni Settanta, nella compagnia di Edoardo De Filippo. Il suo debutto cinematografico avviene nel 1975 con L'infermiera di Nello Rosati e poi con il film cult di Steno, Febbre da cavallo. Nel 1985, riceve un Nastro d'Argento e un David di Donatello per la sua interpretazione in Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo.
La sua lunga carriera di attrice continua con film di qualità: nel 2002, partecipa a Incantesimo napoletano, film diretto da Paolo Genovese e Luca Miniero per la cui interpretazione ha vinto il David di Donatello 2002 come migliore attrice protagonista.
Orsetta De Rossi alterna la carriera cinematiografica a quella teatrale: tra i numerosi film all'attivo si ricordano i più significativi Come si fa un martini (2000) regia di Kiko Stella e Ti voglio bene Eugenio (2001) regia di Francisco José Fernandez.
Nel curriculum di Sabrina Knaflitz, moglie di Alessandro Gassmann, si ricordano le interpretazioni in I pavoni (1994) per la regia di Luciano Manuzzi e in I fobici (1999) di Giancarlo Scarchilli.
Paila Pavese unisce all'attività di doppiatrice quella di attrice teatrale.
Ospite d'eccezione di questa serie di serate è Romina Power: figlia delle star Tyrone Power e Linda Christian, Romina Power sposa nel 1970 Albano Carrisi, costituendo uno fra i duo vocali più celebri tanto in Italia che all'estero, con all'attivo molte produzioni discografiche, cinematografiche e televisive. Dopo il divorzio da Albano, Romina vive a Roma in zona Trastevere dedicandosi alla pittura e alla televisione.
Voto
7 +