Concert Portrait
Identità per 5 domeniche
Bobo Rondelli, Stefano “Cocco” Cantini, Banda Improvvisa, Enrico Fink & Arlo Bigazzi, Marco Poeta vengono ritratti durante i concerti da fotografi, videomaker, grafici, pittori, illustratori
Ritrarre la scena e identità nella parola, dal 26 aprile al 24 maggio, al Parco della Musica di Torre del Lago, nel nome del ritratto
|
 |
Il Parco della Musica di Torre del Lago brilla di nuova luce grazie a Concert Portrait, un nuovo,
interessante, appuntamento che dal 26 aprile al 24 maggio 2015 vede fotografi,
videomaker, grafici, pittori, illustratori esaltarsi nel ritrarre la scena, mentre
intellettuali, attori, narratori interpretano il concetto di identità fra musica e
realtà. Tutti insieme, appassionatamente, sono infatti coinvolti nell’immortalare
con intensa verve l’identità dei musicisti che si esibiscono nei
cinque appuntamenti della rassegna, cioè Bobo
Rondelli (26 / 04 / 2015), Stefano
“Cocco” Cantini (03 / 05 / 2015), Banda Improvvisa (10 / 05 /
2015), Enrico Fink & Arlo Bigazzi (17 / 05 / 2015) Marco Poeta, (24 / 05 / 2015), che saranno ritratti durante i concerti.
La musica si sposa alla fotografia, seduce lo
sguardo del pittore, incanta quello dell’illustratore. Concert Portrait è una
dimostrazione multipla di arte quella nella quale sono immersi gli spettatori,
che si trovano a vivere, allo stesso momento, da un lato l’azione scenica vera e propria degli artisti, dall’altro il lavoro di chi li ritrae durante la loro esibizione. Il pubblico per una volta è insomma in qualche
modo l’autentico intruso, ma in realtà viene accolto mentre l’azione
scenica è in pieno svolgimento. Incontri, mostre e workshop accompagnano
il calendario allargandosi dal lago di Massaciuccoli alla città di Viareggio,
in una rete reale e virtuale di pensieri intorno al tema dell’identità.
Il filo conduttore dei cinque appuntamenti è il ritratto, ovvero quel
processo di raccolta e interpretazione di elementi per definire un’identità
individuale, collettiva, astratta. A cercare di crearla sono coinvolti Aldo Fallai, Alessandro Benvenuti, Ale Di Gangi, Aroldo Marinai, Carlo Valentini, Daniela Morozzi, Daniele Trambusti, Elena e Patrizia Piccini, Fabio Norcini, Giancarlo Cauteruccio, Giuseppe Cabras, Giusi Merli, Lando Di Bari, LeonardoCastellucci, Lorenzo Galanti, Luigi Lazzerini, Massimo Bucchi, Massimo Pistelli, Massimo Sestini, Noris Lazzarini, Paolo Pecile, Pino Granata, Raffaello Bertuccelli, Riccardo Mannelli, Riccardo Mazzoni, Riti Zeneli, Rosanna Tempestini Frizzi, Sara Vitali, Sergio Ferraris, Stefano Bonaga, Tam Fagiuoli e tanti altri. Alla maniera di un’umana premessa degli eventi spettacolari della domenica al Parco
della Musica di Torre del Lago, nei sabati precedenti (dal 25 aprile al 23
maggio) si terranno degli incontri dislocati in luoghi storici di Viareggio che
vedranno gli interventi dei protagonisti dell’area “visiva”
della manifestazione, i quali animeranno dei veri e propri happening, tra workshop e amicale chiacchierata.
Il primo evento 26 aprile 2015, la giornata mondiale della fotografia a foro stenopeico, Viareggio prima del clic, avviene in occasione della XV edizione Pinholeday.
L’evento, a cura di Noris Lazzarini e Ale
Di Gangi, inizia alle 10 (foto evento alle 13) in Piazza Maria Luisa (Passeggiata di Viareggio, davanti al Grand Hotel Principe
di Piemonte). Un raggio di luce nell’oscurità, sulla Passeggiata
di Viareggio, uno spazio buio itinerante ricavato in un camper vintage, un piccolo
foro alla finestra, si entra e si vede la meraviglia
a colori del mondo esterno, la stessa immagine luminosa capovolta ed invertita
che ha meravigliato per secoli coloro che ne hanno fatto l’esperienza. Gli
arabi già nel quarto secolo se ne servivano per studiare le eclissi e i
vedutisti veneti, in primis il Canaletto, la usavano per riprodurre grandi
paesaggi. Leonardo da Vinci ne fa la descrizione più dettagliata e il
parallelismo con l’occhio umano nel Codice Atlantico.
Voto
7 ½
|
 |
|