partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Il libro della vita
XII edizione
La Grande Invasione 2024
XII edizione
Centro Pecci dei lettori
Seconda edizione
Book Pride Ge 2023
Nessun luogo è lontano
Centro Pecci Books Festival
Leggere il presente
Book Pride
VII edizione
Book Pride Genova 2022
Moltitudini
Book Pride
Moltitudini
Testo
[Come si diventa un libro]
Lettura Day
La lettura condivisa

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  17/11/2025 - 18:50

 

  home>libri > eventi

Scanner - libri
 


Il libro della vita
XII edizione
Un ciclo di incontri dedicati alla letteratura
Da novembre 2025 a marzo 2026 all’Auditorium Rogers, a Scandicci

 




                     di Giovanni Ballerini


Torna alla ribalta Il libro della vita. Non stiamo parlando di The Book of Life, il film d'animazione del 2014 diretto da Jorge R. Gutierrez, ma di un interessante ciclo di incontri dedicati alla letteratura, Il libro della vita appunto, che quest’anno taglia il nastro della sua dodicesima edizione. Anche stavolta la letteratura verrà raccontata da personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del diritto, della politica e del giornalismo.
Il programma della rassegna, che si svolge da novembre 2025 a marzo 2026 all’Auditorium Rogers, in Piazza della Resistenza a Scandicci, viene nuovamente dedicato a Sergio Staino, tutti gli incontri saranno presentati da Raffaele Palumbo. 
Il primo appuntamento è domenica 16 novembre 2025 alle 11 con una donna davvero speciale: Margherita Cassano. La magistrata, giurista, prima presidente della Corte Suprema di Cassazione italiana parla di La ballata di Adam Henry di Ian McEwan. "Ogni nuova edizione del Libro della Vita è la ripresa di un appuntamento fisso che desideriamo perché ci fa stare bene. – afferma la sindaca di Scandicci Claudia Sereni – Come tutte le cose che una comunità attende anno dopo anno con desiderio, questa manifestazione è diventata una tradizione, che nasce insieme a Sergio Staino e che continua nel solco della sua ispirazione. Apriamo questa edizione con una donna straordinaria come Margherita Cassano, prima donna presidente della Corte Suprema di Cassazione, che ringrazio di cuore per aver accettato il nostro invito. Ogni incontro del Libro della Vita è un invito a calarsi nella relazione intima tra i relatori invitati e i libri proposti, come se le storie e gli autori avessero il potere di incidere sulle nostre vite. È proprio questo valore, di conoscere la vita degli altri attraverso le proprie letture, il segreto del successo di questo progetto che ci regala emozioni straordinarie. Un grazie speciale al nostro generosissimo pubblico che dà senso e valore a tutto questo".
Domenica 14 dicembre 2025 l’economista Luigino Bruni, uno tra i pensatori più influenti nel campo dell’economia civile parla di Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi.
Domenica 11 gennaio  2026 lo scrittore e sceneggiatore, ex magistrato Giancarlo De Cataldo parla di Illusioni perdute di Honoré de Balzac Domenica 1 febbraio la scrittrice, traduttrice e drammaturga italo-bosniaca Elvira Mujčić  sarà sul palco del libro della vita per parlare de Il centro del mondo di Dževad Karahasan.
Domenica 8 febbraio lo scrittore e giornalista Ezio Mauro parlerà del suo personale libro della vita:  Il maestro e Margherita di Michail Afanas'evič Bulgakov.
Domenica 15 febbraio l'attrice e autrice comica toscana Katia Beni parla di due libri che in qualche modo sono legati al mondo della scuola, dell’adolescenza, Il libro Cuore di De Amicis e Porci con le ali di Lidia Ravera.
Domenica 1 marzo sarà la volta di una filosofa, politica, figura di primo piano nei movimenti femministi e dei diritti civili Vittoria Franco, che parlerà de L’Idiota di Fëdor Dostoevskij.
Domenica 8 marzo, Festa della Donna, Yuliya Yukhno,  rappresentante dell'Ambasciata popolare della Bielorussia in Italia parlerà di Vita con Lloyd di Simone Tempia.
Domenica 15 marzo Valdo Spini, Presidente della Fondazione Carlo Rosselli che infatti parlerà proprio di Socialismo Liberale di Carlo Rosselli. Domenica 22 marzo Giovanni Cocconi, giornalista specializzato in media e televisione, critico cinematografico e televisivo regista e documentarista, concluderà la rassegna con La banalità del male di Hannah Arendt.
Tutti gli appuntamenti della rassegna sono in programma alle 11 di mattina a ingresso libero.

Voto 7½ 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner