 Studio Azzurro
  Studio Azzurro
 Barbara Kruger
  Barbara Kruger
 Leni Hoffmann
  Leni Hoffmann
              
				
              Si può fare arte e sperimentazione dappertutto. Anche in un ex caveau di una banca. Ci ha pensato il  Palazzo delle Papesse di Siena, che apre il 22 giugno 2002 con  Studio Azzurro un nuovo importante ciclo espositivo che anima uno degli spazi più suggestivi e caratteristici del palazzo, il caveau appunto, costruito dalla  Banca d'Italia che, prima del Centro Arte Contemporanea, ne occupava i locali. La sala blindata, che ancora oggi conserva gli arredi e le strutture di protezione originali, ospiterà una rassegna di opere pensate per questo spazio. I più rappresentativi esponenti della scena artistica nazionale e internazionale verranno chiamati a misurarsi con l'inconsueto ambiente, dando vita a un  ciclo continuo di trasformazioni. Gli eventi si alterneranno con cadenza trimestrale e si inaugureranno sempre in concomitanza con le altre mostre.
Il compito di aprire la rassegna è stato affidato a  uno dei gruppi più noti e stimati fra quelli che, da sempre,  lavorano sullo spazio e attraverso l'interazione con l'osservatore:  Studio Azzurro. Per questo intervento sul caveau (che sarà visitabile fino al fino al 25 agosto 2002) Studio Azzurro ha progettato  Dove va tutta 'sta gente, un'opera originale che coinvolge il visitatore, interagendo con i suoi sensi e con le sue percezioni spaziali. Una visione tecnologica che traviserà questo ambiente chiuso in se stesso in  una proiezione espansa del reale e dell'irreale.
Dove va tutta 'sta gente è una  videoinstallazione interattiva e contemporaneamente una spazializzazione sonora che si avvale di 2 videoproiezioni e 4 canali audio. Il progetto di Studio Azzurro si avvale della regia di Paolo Rosa e Davide Sgalippa, della fotografia di Fabio Cirifino e il progetto informatico di Stefano Roveda e Orf Quarenghi. Andrea Balzola ha collaborato ai testi, mentre il montaggio è stato curato da Mara Colombo, i suoni da Riccardo Castaldi e Tommaso Leddi. L'operatore è Mario Coccimiglio, assistente Davide Scatà. Il coordinamento organizzativo è stato curato da Reiner Bumke e Valentina De Marchi e la direzione di produzione da Elisa Mendini, Martina Sgalippa. Il gruppo teatrale in video è  L'Arrocco. L'installazione è stata presentata nel 2000, al Wroclav Festival - Wroclav, Polonia (2000); Exit, Maison des arts de Creteil - Parigi (2001); Visa - Maubeuge, Francia (2001); Festival di arte multimediale e danza - Duisburg, Germania (2001). Quella in programma a Siena è invece in realtà una nuova versione di Dove va tutta 'sta gente, realizzata appositamente per la rassegna Caveau, Palazzo delle Papesse - Siena (2002). Il catalogo dell'evento, edito da Gli Ori, contiene un testo di Andrea Lissoni.
              Voto 
                8