Nel triste palinsesto televisivo italiano, si compie ogni notte dal lunedì al venerdì un piccolo miracolo catodico, infatti, da più di un anno Italia uno, in un orario da guardia notturna propone Frasier, sit-com che in patria riscuote un successo di pubblico e critica forse superiore al più famoso (da noi) Friends. Frasier è uno spin off (serie che nasce da un 'altra serie) di Cin-Cin
( Cheers) e racconta le vicissitudini del Dottor Frasier Crane psichiatra che dopo tanti anni vissuti a Boston torna nella sua Seattle, per condurre un programma radio. Insieme a Frasier troviamo Martin il padre ex poliziotto che vive con lui, Niles, il fratello anche lui psichiatra e terribilmente snob, Roz, la produttrice del programma di Frasier, Daphne, la fisioterapista inglese di Martin e tanti altri personaggi. Il successo di Frasier negli Stati Uniti a mio modo di vedere è una cosa assolutamente atipica , infatti le storie di questo psichiatra dai modi eleganti che come passione non ha il Basket né il Baseball, bensì l'opera è molto lontano dalla classico stile di vita americano. Interpretato da un cast perfetto dove brillano su tutti i fratelli Crane, Frasier/Kelsey Grammer e Niles/ David Hyde Pierce, Frasier è una divertentissima sit-com che basa il suo successo su un umorismo di gran classe, mai sboccato che ci fa capire che la televisione per aver successo non ha bisogno soltanto di giochini scemi, ballerine scollacciate e volgarità a ripetizione (leggi la maggior parte della programmazione televisiva). A questo punto il mio consiglio è di prendere un buon caffè (per chi può rimanere sveglio) oppure di programmare il videoregistratore e gustarsi Frasier con tutta calma. Nota per gli amanti dei Simpson, nella puntata -Fratelli Coltelli- Telespalla Bob e Suo fratello Cecil in originale sono doppiati proprio da Kelsey Grammer e David Hyde Pierce.
Voto
8
|
 |
|