Una nuova forma di ambient fuoriesce con chiarezza dal nuovo album di Opiate,
While You Were Sleeping (April/Audioglobe).
Seguito del bellissimo Objects For An Ideal World, questo nuovo album di
Opiate, pur presentandosi come un'opera nuova, è a tutti gli effetti la
raccolta di tutti i lavori eseguiti dal novantanove al duemilauno e rappresenta
il percorso artistico di un personaggio maturo per disegnare le coordinate di
una nuova ambient.
La mente umana che anima Opiate è quella di Thomas Knak,
personaggio ben conosciuto, sia come membro dei Future 3, che per le sue
svariate collaborazioni con personaggi noti del panorama musicale nord europeo,
tra cui troviamo Bjork
per lalbum Vespertine.
La fusione tra trip hop, breakbeat, downbeat perde il suo significato stilistico
e si trasforma in un mero strumento espressivo allinterno delle composizioni
di Opiate, come pure diventano semplici mezzi di comunicazione sonica i micro
rumori, i suoni campionati e quantaltro Thomas Knak utilizzi allinterno
di suoi brani; la sua è un'operazione di totale destrutturazione sonora
che, in altri settori, abbiamo già visto utilizzata da Richie
Hawtin e da Jan Jelinek.
Opiate trova la via per esprimere una nuova ambient che, abbandonata la
traccia storica di Eno,
scopre un sound scaturente dallinterno dellambiente stesso, con le
micro ritmiche che scivolano intorno a noi, come testimoni tangibili dell'attuale
civiltà a cui apparteniamo.
L opera poi si completa con la certosina costruzione di atmosfere, dai minimali
accenni melodici, che hanno la forza di condurre lo sguardo interiore ad affacciarsi
alla finestra del nostro spirito, permettendo una nuova prospettiva di osservazione
del mondo sonico dallinterno di noi stessi, anzichè dallesterno,
come se fossimo l'origine stessa dei panorami sonori che ci vengono proposti.
Opiate inventa lambient dellanima, anziche del corpo, ed utilizza
il media dei sensi per creare environment nuovi all'interno del nostro spirito,
procurandoci una visione musicale che evolve verso larte assoluta.
Voto
9 e 1/2
|
 |
|