Sull’onda della Cerimonia di
Premiazione della prima edizione del Prix
Grinzane France (martedì 15 novembre 2005), che a Parigi ha premiato lo scrittore romano Niccolò
Ammaniti e il successo delle due precedenti edizioni, che hanno
ospitato complessivamente 20 mila presenze, torna a Stresa, dall’1 al 3
dicembre 2005, il Grinzane Cinema. Il
Festival, alla sua terza edizione, si propone di mettere in
evidenza il legame tra cinema e letteratura e prevede tre riconoscimenti:
Premio alla letteratura, Premio al cinema e Premio speciale alla critica. Il
programma dell'edizione 2005 prevede quattro sezioni di proiezioni
cinematografiche e di approfondimenti tematici, legate ai colori del genere
letterario e cinematografico (giallo-intrigo, rosso-passione, verde-avventura,
blu-immaginario) e una speciale sezione dedicata al rapporto tra letteratura,
cinema e sport.
Anche quest’anno la
manifestazione sviluppa lo stesso modello che ha contribuito alla forte
identità delle precedenti edizioni: porre in evidenza il legame tra cinema e
letteratura che, in più occasioni, ha dato vita a grandi capolavori della
cinematografia mondiale e indagare i territori di confine tra queste due forme
d’espressione.
I tre riconoscimenti del
“Grinzane Cinema” 2005 sono: Premio alla letteratura, ad Agustina Bessa-Luìs,
scrittrice portoghese di cui ben sei romanzi sono stati trasposti in film dal
regista Manoel De Oliveira;
Premio al cinema, a Michele
Placido per “Romanzo criminale”, ispirato dall’omonimo romanzo di Giancarlo
De Cataldo; Premio speciale alla critica, a Gian Luigi Rondi per la
sua attività professionale.
I premi vengono assegnati da
una Giuria internazionale, composta da Alain Robbe-Grillet, Alberto Bevilacqua,
Lucia Bosè, Masolino D’Amico, Peter Lilienthal, Senel Paz, Lidia Ravera,
Maurizio Scaparro.
Il programma prevede per le
giornate di giovedì 1 e venerdì 2 dicembre quattro sezioni di proiezioni
cinematografiche e di approfondimenti tematici, ciascuna definita da un colore
di “genere” letterario e cinematografico: giallo, intreccio, intrigo, mistero;
rosso, mito, guerra, passione; verde, realtà, paesaggio, avventura; blu,
emozioni, immaginario.
La mattinata di sabato 3
dicembre sarà dedicata al rapporto tra letteratura, cinema e sport: proiezioni
di film a tema sportivo, dibattiti e approfondimenti, con la partecipazione
anche di noti personaggi del mondo dello sport. Nel pomeriggio saranno proiettati
“Lo
specchio magico” di Manoel De Oliveira, tratto dall’omonimo romanzo di
Agustina Bessa-Luìs, vincitrice della sezione letteratura, e “Romanzo criminale” di
Michele Placido, vincitore della sezione cinema.
In serata, la cerimonia di
consegna dei premi chiuderà il Festival.
Il Grinzane Cinema è una
sorta di laboratorio-festival aperto, come sempre, al variegato universo
giovanile. Anche questa edizione ripropone una serie di lezioni universitarie
tenute da docenti di cinema.
Per gli studenti sarà
disponibile un servizio di trasferimento gratuito per il Palazzo Congressi di
Stresa e ritorno. Per i partecipanti al Festival, sono previste convenzioni per
il soggiorno e la ristorazione. L’ingresso alle tavole rotonde, alle lezioni e
alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti.
Il Festival Grinzane Cinema è
organizzato dal Premio Grinzane
Cavour per volere della Regione Piemonte, della Direzione Generale
Spettacolo e Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e della
Martini&Rossi. E’ realizzato in collaborazione con la Provincia Verbano
Cusio Ossola, il Comune di Stresa, il Distretto Turistico dei Laghi, d’intesa
con l’Università degli Studi di Torino, l’Università degli Studi del Piemonte
Orientale, il Miur-Direzione Scolastica Regionale del Piemonte e la RAI-Direzione Innovazione e Prodotto.
Voto
7
|
 |
|