Passano gli anni, ma i cartoni animati non accennano a perdere la loro enorme rilevanza
nell'immaginario degli spettatori. Cambiano volto, e funzione, ma restano sempre
un'indispensabile uscita di sicurezza per i sogni. Che si ispirino a mondi fantastici, o
tentino una satira della societŕ, sono sempre destinati ad appassionare e far discutere.
Aspettando il Tarzan new-age della Disney, ecco due casi a modo loro esemplari.
La nuova febbre dei bambini USA si
chiama Pokémon. Ora, dicesi Pokémon un universo formato da 151 creature, animali combinati
(che mi ricordano stranamente un giocattolo fine anni'70, i Clicketti), in
sostanza. Ognuna di queste creature possiede abilitŕ speciali, e crescenti. Esistono
esseri umani, i Pokémon Masters, che fungono da allenatori. Catturano (in senso
buono) queste bestiole, formando una squadra destinata ad aumentare, con il prestigio del
suo allenatore. Lo spirito che guida un mondo siffatto č quello dell'adventure game:
Pokémon nasce infatti come collezionismo
di carte e gioco basato sulle medesime, conservate e scambiate da accaniti
appassionati. Oggetto di culto, catturato dalla multinazionale Nintendo, che lo ha
trasformato prima in un gioco per le sue numerose consolles (dal GameBoy al
SuperNintendo), e adesso in un film, che
sta spopolando nei cinema di
oltreoceano. Incassi alle stelle,
soprattutto nel fine settimana, per una vicenda che vede un
gruppo di "allenatori" buoni fronteggiare un perfido bad team fatto di Pokémon
transgenici. Pellicola interessante, per le sue evidenti discendenze dai cartoons
nipponici di vecchia data, e per il livello linguistico, melange di suoni incomprensibili
che sposta la comunicativa dei Pokémon
dalle parole ai fatti. Una sorta di comica classica pirotecnicamente rifatta. Pokémon
č il classico fenomeno di mercandising globale, una galassia fantastica che
produce una sterminata serie di gadget e prodotti annessi. Giŕ si annuncia un sequel, mentre questo sembra essere
proprio il momento dell'animazione nipponica negli USA, vista la buona accoglienza
riservata alla Principessa
Mononoke, piccolo gioiello di tecnica illustrativa.Pokémon il film - Mewtwo contro Mew, regia di Kunhiko Yuyama; animazione; Usa/Giap.; 1999; C.; dur. 1h e 35'
Voto
6
|
 |
|