partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Batracomiomachia
La versione di Leopardi
La Biennale di Venezia
Gli appuntamenti 2022
Musica in scena
Un progetto multidisciplinare
Biennale College
Terza edizione
Crave
Di Sarah Kane
Era la nostra casa
Scritto e diretto da Nicola Zavagli
Teatro popolare d’arte
Tutto Scorre - una favola nera
Tre donne in cerca di guai
Regia di Nicasio Anzelmo
Call Me God
Finalmente l'edizione italiana
Piero della Francesca
Il punto e la luce

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  25/04/2024 - 02:07

 

  home>live > appuntamenti

Scanner - live
 


Odissea
Testo, luci e regia di César Brie
Con Mia Fabbri, Alice Guimaraes, Lucas Achirico, Cynthia Callejas, Gonzalo Callejas, Karen May Lisondra, Paola Oña, Ulises Palacio, Juliàn Ramacciotti, Viola Vento, scene: Gonzalo Callejas, musica Pablo Brie, costumi Giancarlo Gentilucci, Teatro de los Andes, direzione musicale Lucas Achirico, durata: 2 h 30’

 




                     di Tommaso Chimenti


Gli zingari non hanno terra. Gliel’hanno tolta, distruggendola, depauperandola. Avevano una patria. Adesso è lontana. Sono stati costretti ad andarsene, a fuggire, a cercare quello che era impossibile trovare nel posto chiamato “casa”. Gli emigranti sono diventati apolidi. Indesiderati, sradicati, a metà strada tra il domani e il passato, tra l’andare per non morire di fame e la voglia di tornare. Non sono diventati cittadini a pieno titolo, non sono diventati americani o europei o italiani, non sono più ciò che erano. Sono e restano stranieri, visti come possibili minacce, nel limbo di fazzoletti bianchi e lavoro nero. Ma la faccia li tradisce. La povertà, la fame, gli stracci, l’analfabetismo li condannano. E per loro, nella maggior parte dei casi, non c’è salvezza, né redenzione, ma sofferenze sommate ad altri dolori: il distacco dai cari, dai familiari, quel benessere cercato come chimera e miraggio è rimasto solo sulla carta del “Sogno Americano>”. Di tutti gli emigranti parla Cesar Brie nel suo caldo e colorato, molto sudamericano, “Odissea” (dopo l’“Iliade” di dieci anni fa), che alterna momenti di pura ilarità e contraddizioni storiche ad altri compassionevoli e toccanti in un’altalena tra commozione e santità. Rimangono i nomi dell’epopea di Ulisse e Penelope e Telemaco, ma vengono aggiunti particolari della modernità, dai costumi, all’uso dei cellulari. La scena è povera, ma efficace, attrezzata con canne di bambù che si aprono come sipario o si chiudono come colonne, a formare stanze separate per una recitazione su più piani a livelli diversi, l’ora ed il ricordo oppure la spazialità differente ma contemporanea, ma dalle mura visibili, o a raccogliersi e lasciare il campo spazioso dove inscenare anche bellissime e coreografiche lotte da capoeira. E’ una compagnia cosmopolita e multilingue quella di Brie, il Teatro de Los Andes con sede in Bolivia a Sucre: sudamericani d’ogni dove, americani, italiani. Il problema è lo stesso: il viaggio, l’andare, l’essere costretti a lasciare tutto e partire per cercare il mancante nella più completa diffidenza, nella più cieca inimicizia, senza sostegno, materiale e spirituale, senza supporto né solidarietà. Cesar dedica la piece ai barconi affondati ed ai dispersi nelle acque tra la Libia e Lampedusa: raggelante la scena con gli annegati che vomitano acqua dalle loro bocche. I molti attori parlano un italiano buonissimo e fluido e sono bravi nell’affrontare più ruoli. La rivisitazione è tanto paradossale quanto azzeccata: Dei che parlano al telefonino, una Circe, prossima ad una prostituta, che attraverso il “cibo spazzatura” (Coca Cola e hamburger) trasforma gli uomini in suini, Penelope gelosa delle amanti del marito, in un continuo aggancio divertente al modernariato come i Proci rappresentati in cravatta e camicia da veri manager rampanti e senza scrupoli, Hermes è effeminato, Afrodite cantante anni ’20, Nausicaa è sui trampoli, Telemaco che all’ospedale incontra feriti di Iraq, Bosnia, Afghanistan, Polifemo è un boss che spaccia cocaina, Nestore che è un paraplegico sbavante e epilettico con costante bisogno di cure e di badante. Gli Ulisse siamo noi, siamo stati noi, sono stati i nostri antenati. Chi si sposta, chi si muove è per bisogno non per sollazzo o solletico, non per curiosità, non per turismo o per scattare fotografie: “Non c’è posto dove nascondersi, una volta nati”. Gli Ulisse, “il mio nome è nessuno”, provengono da tutte le zone della terra, da ogni angolo, hanno nomi e volti differenti, ma storie simili di tragedie alle spalle, e nella maggior parte dei casi, una felicità irrealizzabile, un ricongiungimento familiare impraticabile nel loro futuro. Il razzismo, la paura dello sconosciuto, l’ignoranza, la povertà, la xenofobia, le ronde non possono essere sistemi validi né accettabili, ma anzi controproducenti, per risolvere il problema. La piece è soprattutto un attacco al capitalismo, ad una forma di governo mondiale basato sull’equazione incivile che pochi, arroganti e presuntuosi e maleducati e bifolchi, abbiano molto e molti, disperati senza giustizia, abbiano poco o addirittura niente. Si tocca con mano la sofferenza come polvere e fotografie in bianco e nero e candele accese.

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner