partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Batracomiomachia
La versione di Leopardi
La Biennale di Venezia
Gli appuntamenti 2022
Musica in scena
Un progetto multidisciplinare
Biennale College
Terza edizione
Crave
Di Sarah Kane
Era la nostra casa
Scritto e diretto da Nicola Zavagli
Teatro popolare d’arte
Tutto Scorre - una favola nera
Tre donne in cerca di guai
Regia di Nicasio Anzelmo
Call Me God
Finalmente l'edizione italiana
Piero della Francesca
Il punto e la luce

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  20/04/2024 - 05:45

 

  home>live > appuntamenti

Scanner - live
 


Compagnia Teatro dell'Argine
I cavalli alla finestra
Testo di Matei Visniec - Prima rappresentazione in Italia, con Micaela Casalboni, Giovanni Dispenza, Andrea Gadda. Scene Alessandra Vicini, Regia Andrea Paolucci, Produzione ITC Teatro, San Lazzaro di Savena (Bologna)
Da mercoledì 3 a domenica 7 e da mercoledì 10 a domenica 14 novembre 2010 alle 21 all’ITC Teatro di San Lazzaro. Visto il 4 novembre 2010: 4 minuti consecutivi di applausi

 




                     di Tommaso Chimenti


Stranamente, e casualmente, dicono, giurano, il debutto di questo psicodramma in salsa giostraia, va in scena nella settimana dove cade la Festa delle Forze Armate. In una lingua visionaria, rispettata e ristabilita dalle scene trasognate da illusionisti, di botole e finestre e fontane e passaggi segreti, della giovane Vicini, il rumeno Matei Visniec (fuggito, ed adottato in Francia, dal regime di Ceausescu) ci regala tre quadri claustrofobici, cupi, soffocanti non tanto sulla guerra ma sulla sua inutilità, la stupidità del male e la battaglia vista con l’impotenza lucida di chi, volente o nolente, deve rimanere a casa e subire la lontananza, lo scempio della memoria, il logorio del tempo: le donne. E gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere. Anche loro combattono, sono in prima linea, ma la loro trincea è senza sangue, senza corpo a corpo, senza bossoli lasciati a marcire in un campo, per questo il loro bellum è ancora più lacerante e lancinante. Non avendo nemico contro il quale scagliarsi non rimane che martoriarsi notte e giorno, sperando, pregando, cercando d’ingannare il tempo. Che non lo inganni mai. Aspettare sulla riva il cadavere dell’amato. Tre donne, tre loro uomini che partono per il fronte senza fare ritorno, lo stesso Messaggero cinico, freddo, distaccato, un insensibile Arcangelo Gabriele al contrario che porta lettere di morte e non parole di nascita, che gira con la lampada di Diogene, per cercare la ragione che la guerra s’è mangiata o per scovare le sue prossime anime da condurre nell’imo. Qui ambasciator porta pena. In una scena ricca di valige, fuga, andare, scappare dall’orrore, che sembra di vedere Ellis Island o Lamerica o Nuovo Mondo, che pare di sentire sotto i denti la deportazione, la confusione di casse ed imballaggi da cargo, una madre, una figlia, una moglie accolgono i loro uomini, quelli che loro credono che siano i loro corpi. Valige che sono sarcofagi e bare, che si aprono e diventano cimiteri di lucine e fotografie. Ma è un dialogo fatto di due monologhi che raramente si incontrano. Il grottesco prende il sopravvento tra le righe, il tragicomico strappa sorrisi al cospetto di altri sfortunati, che siano Woycezk o Svejk. Sullo sfondo questi cavalli rossi che scrutano, seguono, che pensare a Samarcanda è un attimo, che sembra di vederli con gli occhi fuori dalle orbite, le narici allargate, folli ed irrazionali, istintivi e fuori controllo. Una madre, ad esempio, molto diversa da quella di Francesca Mazza nell’episodio omonimo in “Spara, trova il tesoro e ripeti” degli Artefatti da Ravenhill. Lì la donna, accortasi del perché dell’arrivo dei Filippide della morte, non lasciava parlare i due militari zittendoli senza mai nominare la parola “morte” né “figlio”, quelle che lei non voleva ascoltare. Qui Micaela Casalboni, un’altra prova intensa, cambia registro in triplice fase: è una madre ossessiva, maniaca, agitata, nervosa, eccessiva, è una figlia premurosa, una moglie (commovente la sua rassegnazione) accondiscendente che asseconda la follia del coniuge nel ricostruire con le stoviglie, come in un plastico, gioco da tavolo o subbuteo, il campo di battaglia urlando “solo la morte ci rende forti”. Illusioni dei regimi, il cui motto è e rimane sempre “Armiamoci e partite”. I soldati non sono dipinti come eroi, piuttosto come carne da cannone, merce da macello, poveri diavoli mandati allo sbaraglio, “i soldati sono ciechi e sordi”: sono morti con modalità comuni, casualmente, inciampando, cadendo in maniera ingenua o in circostanze sfortunate, nel mezzo del fuoco nemico, calpestati. Nessun gesto straordinario gli è attribuito, nessuna parola altisonante (“Vi faccio vedere come muore un italiano”?), nessuna fanfara, nessuno si è immolato. Non si sentono proferire né “patria”, né “onore”. Di loro rimangono valanghe di stivali, e una grandissima disperazione. Che si chiami Grande Guerra, che si chiami Mondiale o soltanto Operazione di Pace.

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner