partner di Yahoo! Italia

è arrivata la Scanner astroparade

Scanner - Cultura Opinioni Online
astroparade links newsletter redazione registrati pubblicità info scanner@dada.it


   


Festival teatrali
Scelti da Scanner

 


Ricerca avanzata

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Avvocati On-Line Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

02/02/2003 - 11:17

  home>live > Arti_sceniche

Scanner - live


 




                                              a cura di  Giovanni Ballerini e Stefania Battaglia  

 

Teatro - I luoghi della memoria
Biblioteche, archivi e centri di studio
Il patrimonio documentario italiano per lo studio dello spettacolo teatrale
La guida di Scanner regione per regione

Molise - Torna all'indice
NP

Piemonte - Torna all'indice

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
www.teatrostabiletorino.it/ita/nuovo/index2.asp
Il Centro Studi comprende una Biblioteca teatrale con oltre 23 mila volumi e numerosi periodici teatrali storici, l'Archivio documentario dello spettacolo: recensioni, fotografie, programmi di sala, locandine e manifesti, ripartito in tre sezioni: persone (attori, registi, scenografi, impresari, ecc.); autori ed opere (spettacoli); varie (compagnie, convegni, festival, premi, teatri, danza, ragazzi, ecc.); l'Archivio storico del TST: tutti gli spettacoli e le attività realizzate dal Teatro Stabile di Torino dal 1955 a oggi, con copioni tecnici, fotografie, registrazioni audio e video, bozzetti e figurini.
La consultazione è aperta al pubblico su prenotazione.

Centro Studi del Teatro ragazzi Gian Renzo Morteo di Torino
www.comune.torino.it/cultura/teatro/morteo
Il Centro Studi Teatro Ragazzi, fondato nel 1979 da Gian Renzo Morteo e a lui dedicato, svolge principalmente due funzioni: la raccolta, la catalogazione e la divulgazione dei materiali riguardanti, l'animazione teatrale, il teatro ragazzi e l'organizzazione di specifiche iniziative. La prima, di carattere documentativo, ha permesso la formazione di un archivio e di una biblioteca con oltre 5.000 volumi. Gli Archivi comprendono: Emeroteca - 50 periodici specializzati e 3.500 fascicoli, Raccolta di copioni di spettacoli teatrali messi in scena da compagnie di teatro ragazzi italiane corredati di schede, foto e materiali illustrativi, 500 fascicoli con documentazione di compagnie di teatro ragazzi italiane ed estere,musei di teatro, iniziative di spettacolo e animazione, manifesti, Audiovisivi - videoregistrazioni in VHS e U-MATIC, 30.000 diapositive di spettacoli ed interventi di animazione teatrale.
La consultazione è aperta al pubblico.

Centro Nazionale di Studi Alfieriani - Biblioteca e Museo di Asti
provincia.asti.it/ente/alfieri/Centrum.htm
Appartengono al Centro Nazionale di Studi Alfieriani la Biblioteca e il Museo Alfieriano. Il patrimonio della Biblioteca, continuamente arricchito e restaurato, ha raggiunto la consistenza di circa 4000 fra volumi e opuscoli, oltre 3000 carte manoscritte, alcuni periodici, fotografie e microfilm. Una sezione del Museo raccoglie alcuni modellini scenografici realizzati da Eugenio Guglielminetti, per allestimenti di tragedie e commedie, che hanno avuto rappresentazione anche ad Asti e a cura del Centro negli anni 1950-60; alcuni costumi, modellini scenografici in legno e stucco; bozzetti di costumi; ingrandimenti fotografici di scene alfieriane; ingrandimenti fotografici di incisioni illustranti edizioni alfieriane.
La consultazione è aperta al pubblico.

Puglia - Torna all'indice

Biblioteca del Dipartimento di Scienze dei Sistemi Sociali e della Comunicazione di Lecce
http://siba2.unile.it/sedi/6sssc.html

Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
www.italiainrete.net/fpaolograssi/F0.HTM#grassi
La Fondazione Paolo Grassi ha per finalità la promozione, la ricerca e lo studio nel campo delle discipline dello spettacolo con particolare riferimento alla musica e al teatro. La biblioteca Paolo Grassi consta di 5.436 unità e può essere descritta come un fondo bibliografico per lo studio del teatro: il maggior numero di libri riguarda infatti la sfera dell'arte drammatica, della musica e dello spettacolo in generale. Le edizioni coprono un arco temporale che va dalle edizioni teatrali del Sei e Settecento alle pubblicazioni contemporanee. Le tipologie sono in rapporto con la specializzazione della Biblioteca: opere teatrali di tutte le epoche, le nazioni e i generi, saggi critici e storie del teatro e dello spettacolo in tutte le sue forme, opere di consultazione e repertori, letteratura professionale. Gli elementi di pregio sono senz'altro costituiti dalle edizioni straniere di testi teatrali e di saggi critici, in particolar modo dalla ricchissima collezione brechtiana, con numerose dediche autografe: "sicuramente una delle più complete esistenti in Italia" secondo gli esperti. La biblioteca è il lascito di Paolo Grassi, che ha che è stato, con Strehler, il fondatore del Piccolo Teatro di Milano.

Sardegna - Torna all'indice
NP

Sicilia - Torna all'indice

Biblioteca-Museo Luigi Pirandello, Agrigento
www.theatrelibrary.org/sibmas/idpac/europe/ita003.html

I.N.D.A. Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico, Siracusa
www.indafondazione.org
Da quasi un secolo l'INDA svolge la sua attività di presentazione e interpretazione della cultura classica attraverso la programmazione degli Spettacoli e dei Congressi Internazionali di Studi sul Dramma Antico. E' in corso un lavoro di catalogazione e di archiviazione che consenta la consultazione e lo studio di quei documenti che hanno illustrato e accompagnato i Cicli di Spettacoli Classici presentati dall'INDA e che hanno fatto dell'attività dell'Istituto - e di quanti con esso hanno collaborato - un capitolo importante della storia del teatro italiano. Il patrimonio della Fondazione comprende un repertorio di bozzetti e plastici originali relativi alle scene e ai costumi degli spettacoli rappresentati a cura dell' INDA entro un arco di tempo compreso tra il 1914 e il 1998. Si tratta di testimonianze che esprimendo diverse sensibilità e interpretazioni del mondo antico, costituiscono un punto di riferimento fondamentale per la ricostruzione della storia del teatro e - più specificamente - della scenografia e del costume teatrale nell'Italia del '900. La documentazione fotografica in possesso dell' INDA conta più di 7000 fotografie relative agli spettacoli messi in scena dal 1914 ai giorni nostri. Il repertorio di immagini illustra momenti degli spettacoli, interpreti e coreografie, bozzetti di scena e figurini, manifesti, costumi.

Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e Biblioteca Giuseppe Leggio, Palermo
www.museomarionettepalermo.it
Fondato nel 1975 dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino si è costantemente ispirato ai principi della moderna museografia e all'attività teatrale, diventando così uno dei migliori esempi di ricerca museografica sul teatro. Il museo ospita una collezione di 3500 pezzi provenienti da tutto il mondo; l'annessa Biblioteca Giuseppe Leggio possiede circa 3000 volumi sul teatro di figura e sulle tradizioni popolari.
La consultazione è aperta al pubblico.

Toscana - Torna all'indice

Biblioteca del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo - Università di Firenze
www.disas.unifi.it

Centro di documentazione Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino (FI)
www.teatro-limonaia.fi.it
Presso il Teatro della Limonaia, è stato costituito un Centro di documentazione sulla drammaturgia contemporanea in lingue straniere. Si tratta di un insieme di materiali teatrali, raccolti durante le dieci edizioni del Festival Intercity, organizzato dalla Compagnia Laboratorio Nove, che ripercorrono la storia del festival, documentando al contempo, in modo del tutto originale e autonomo, la drammaturgia contemporanea internazionale. La raccolta comprende testi per lo più in lingua originale con una notevole quantità di copioni inediti.

Centro di promozione teatrale Teatro della Pergola/Biblioteca Teatrale Alfonso Spadoni
www.pergola.firenze.it
Nata nel 1996, la Biblioteca Spadoni possiede un ingente patrimonio librario, stimato in circa 30.000 volumi tra periodici e monografie, materiale archivistico (qualche decina di migliaia di documenti tra inviti, cartoline, lettere di grandi artisti, programmi di sala, borderò, etc.) e iconografico, con una collezione di quasi 4.000 manifesti e locandine teatrali, in parte digitalizzati, e moltissime foto di scena. I fondi di proprietà, in concessione dalla Regione Toscana o donati da privati, relativi soprattutto al Novecento sono i seguenti: Arnaldo Mariotti, Alfredo Bianchini, Wanda Capodaglio, Orazio Costa, Libreria del Teatro, Teatro Regionale Toscano, Rassegna Internazionale dei Teatri Stabili, Teatro della Pergola, Eti/Roma. E' in corso di acquisizione il Fondo Paolo Emilio Poesio e la sorveglianza dell'Archivio Storico dell'Accademia degli Immobili (1651/1942). I dati relativi a 7796 monografie sono già consultabili su Internet (opac.comune.firenze.it/easyweb/new/ricerche.html).
La consultazione è aperta al pubblico.

Istituto Ludovico Zorzi per le Arti e lo Spettacolo di Firenze
http://www.cultura.toscana.it/banchedati.htm
L'Istituto ospita Fondi teatrali , Fondi teatrali monografie, periodici e spoglio periodici sulla Storia del Teatro.
La consultazione è aperta al pubblico.

Mediateca del Centro Flog Tradizioni Popolari
www.flog.it
La Mediateca delle Tradizioni Popolari del Centro Flog ha come finalità la documentazione e la diffusione delle tradizioni popolari, tramite la promozione di ricerche sul campo e la realizzazione di programmi didattici. La Mediateca, inaugurata nel 1983 ma attiva nella raccolta dei vari materiali visivi e sonori fin dal 1975, possiede un archivio bibliografico (libri e riviste),un archivio sonoro (dischi e nastri), un archivio audiovisivo (film e video), un archivio fotografico (foto e dia).

Mediateca di Armunia Festival Costa degli Etruschi, Castglioncello (LI)
www.armunia.it
Nei locali del castello Pasquini di Castiglioncello (LI) è in corso di realizzazione una mediateca che raccoglierà la documentazione cartacea e audiovisuale degli spettacoli teatrali e di danza prodotti e ospitati dal Festival di Armunia.

Trentino-Alto Adige - Torna all'indice

MART- Museo d'Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Archivio del Novecento
www.apt.rovereto.tn.it/musei43.htm
L'archivio del 900, che è andato strutturandosi attorno all'originaria sezione del lascito di Fortunato Depero, ha dato vita a Centri di documentazione legati a discipline e temi specifici.
La consultazione è aperta al pubblico solo su prenotazione.

Umbria - Torna all'indice

Centro Studi del Teatro Stabile dell'Umbria
www.teatrostabile.umbria.it/
www.teatrostabile.umbria.it/canale.asp?id=3
Il Centro Studi del Teatro Stabile dell'Umbria è una biblioteca ed un archivio audiovisivo specializzati in arte dello spettacolo. Le raccolte sono interamente dedicate al teatro, teatro musicale, cinema, musica e danza. Il Centro Studi possiede oltre 10.000 volumi e 35 riviste italiane e straniere e due fondi storici di notevole interesse: il 'Fondo Trotta' di letteratura musicale, ed il 'Fondo Carancini' per il teatro ed il cinema. La Videoteca offre circa 3.000 titoli di spettacoli in videocassette.
La consultazione aperta al pubblico.

Centro di documentazione del Festival di Spoleto
0743/48157
Il centro raccoglie le videoregistrazioni degli spettacoli prodotti e ospitati dal Festival (teatro, danza e teatro musicale).

Valle d´Aosta - Torna all'indice
NP

Veneto - Torna all'indice

A.S.A.C. Archivio Storico delle Arti contemporanee della Biennale di Venezia
194.185.28.38/it/asac/indfex.cfm
www.labiennaledivenezia.net
L'Archivio raccoglie il patrimonio conservativo e documentario della Biennale di Venezia. Situato nella sede distaccata di Ca' Corner della Regina, fornisce servizi concernenti la documentazione, la conoscenza, la critica, la ricerca e la sperimentazione nel campo delle arti contemporanee, arti visive, architettura, cinema, musica, danza, teatro, teatro musicale, favorendo la circolazione del suo patrimonio presso istituzioni culturali e università, e collaborando con i settori per la realizzazione delle manifestazioni. Dispone di Biblioteca, collezione periodici, fototeca, cineteca, fondo artistico, fondo storico e di i una ricchissima mediateca con nastri, CD e oltre 11.000 video.
La consultazione è aperta al pubblico.

L'Archivio del Contemporaneo
www.labiennaledivenezia.net
Nato nel 2002, l'Archivio del Contemporaneo è un nuovo centro di ricerca e di produzione culturale interdisciplinare e multimediale che si innesta sull'ASAC, l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia. Come indica il suo nome, l'Archivio del Contemporaneo mantiene la sua vocazione a conservare, classificare e produrre chiavi di interpretazione (compito sempre più cruciale in un'epoca di sovrabbondanza informativa). Ma soprattutto vuole proiettare questa attitudine sul presente e sul futuro, con l'ambizione di esplorare i nuovi confini dell'innovazione culturale.

Casa di Carlo Goldoni e Biblioteca di Studi Teatrali, Venezia
www.veneziacultura.it/museo1.asp?IDmuseo=31
Casa natale del celebre commediografo, ospita un piccolo museo goldoniano ricco di moderne suggestioni didattiche oltre al celebre teatrino di marionette proveniente da Ca' Grimani ai Servi e già incluso nelle collezioni di Ca' Rezzonico. Soprattutto importanti sono l'Archivio e la Biblioteca (oltre 30.000 opere) di testi e studi teatrali con manoscritti originali.
La consultazione è aperta al pubblico.

Centro Studi Giovanni Calendoli, Padova
centro.studi.calendoli@tin.it
Il Centro studi Giovanni Calendoli è un Istituto per la sperimentazione e la diffusione del teatro ragazzi.. Oltre all'organizzazione di festival e premi, conserva l'Archivio storico del teatro per ragazzi in Italia, un archivio di testi inediti e un archivio di manifesti.

C.S.E. Centro Studi sull'Etnodramma, Monselice (Pd)
www.geocities.com/ethnicdrama
Il C.S.E. Centro Studi sull'Etnodramma è un centro di ricerca che si è posto come obbiettivo lo studio antropologico degli aspetti performativi nelle diverse culture. Fondato nel 1995 e presentato ufficialmente al "XVII International Congress of History of Religions", Mexico D.F., il C.S.E. opera a livello internazionale con università, centri di ricerca teatrale e centri di cinematografia attraverso ricerche e seminari sull'Antropologia Visuale e l'Etnodramma. Oltre all'attività di ricerca il C.S.E. opera nel proprio territorio attraverso attività didattiche, produzioni teatrali e cinematografiche, organizzazione di eventi culturali come festival e congressi.

Fondazione Giorgio Cini, Venezia
www.cini.it
Fondata nel 1951, è una delle maggiori Fondazioni europee ad iniziativa privata del XX secolo, per la grande quantità di manifestazioni promosse e ospitate e per la consistenza del patrimonio, soprattutto artistico e archivistico conservato. La Fondazione oltre alle proprie attività di ricerca, incontri di studio e seminari (8 sono gli Istituti che vi operano, oltre 400 i volumi pubblicati), ai corsi di formazione e di perfezionamento, accoglie, nello splendido scenario artistico ed urbano dell'isola di S. Giorgio a Venezia, congressi e convegni di qualificate organizzazioni scientifiche e culturali italiane e straniere. All'Istituto di Lettere, Musica e Teatro fanno capo Fondi, collezioni e sezioni di Biblioteca che ne costituiscono strumento e oggetto di ricerca. Sono consultabili raccolte e collezioni sul teatro dalle prime manifestazioni delle Compagnie della Calza al grande teatro rinascimentale, al Ruzzante, al Calmo, fino al Gozzi e al Goldoni, la produzione teatrale veneta, ecc La biblioteca consta di circa 15.000 volumi e 300 periodici, riguardanti la musica, il teatro e la danza. Inoltre l'Archivio Iconografico Teatrale (A.I.T.) raccoglie circa 16.000 schede fotografiche relative alla scenografia e all'architettura teatrale, frutto di 30 anni di ricerca e catalogazione.
La consultazione è aperta al pubblico.

Laboratorio Artaud e Nanaqui, Centro di documentazione delle arti dello spettacolo del XX secolo, Padova
www.laboratorioartaud.org
La compagnia sociale laboratorio Artaud - centro di ricerca teatrale - è un'associazione tra professionisti ed artisti che operano in vari ambiti culturali, che si prefigge lo scopo di contribuire allo sviluppo della ricerca nel campo del teatro. Si avvale anche di un Centro di documentazione e pubblicazione di materiale a stampa sulla cultura teatrale orientale: La danza indiana (bharata-natyam, kathakali, odissi), il teatro giapponese (nô, kabuki, bunraku), il teatro balinese (baris e gambuh), il teatro cinese dell'Opera di Pechino.

 

Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2002 Scanner Srl