partner di Yahoo! Italia

è arrivata la Scanner astroparade

Scanner - Cultura Opinioni Online
astroparade links newsletter redazione registrati pubblicità info scanner@dada.it


   


Festival teatrali
Scelti da Scanner

 


Ricerca avanzata

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Avvocati On-Line Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

02/02/2003 - 11:17

  home>live > Arti_sceniche

Scanner - live


 




     a cura di  Giovanni Ballerini e Stefania Battaglia  

 

Teatro - I luoghi della memoria
Biblioteche, archivi e centri di studio
Il patrimonio documentario italiano per lo studio dello spettacolo teatrale
La guida di Scanner regione per regione

Abruzzo - Torna all'indice
NP

Basilicata - Torna all'indice
NP

Calabria - Torna all'indice
NP

Campania - Torna all'indice

Associazione Voluptaria - Archivi Eduardo De Filippo, Napoli
ecilent@tin.it

Sezione Lucchesi-Palli della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli
www.bnnonline.it/
www.bnnonline.it/percorsi/perluc.htm
La Lucchesi Palli è oggi, all'interno dell'ampia ed articolata struttura della Biblioteca Nazionale di Napoli, un organismo vivo e in continua crescita. I fondi storici ne costituiscono l'anima originaria e fondante, e sono accresciuti da una politica di acquisti in antiquariato attenta a individuare quei materiali - lettere, manoscritti, libri, fotografie, incisioni, ecc. - che documentino la storia e la cultura dello spettacolo, soprattutto - ma non esclusivamente - napoletane. Insieme a questa funzione di conservazione e studio delle testimonianze del passato, la Lucchesi Palli si propone di assolvere ai compiti di una moderna biblioteca dello spettacolo e della comunicazione - unica nel suo genere nel Meridione - dedicata quindi, oltre che al teatro e alla musica, al cinema, alla televisione, e, in misura minore, alla moda, alla fotografia, ai nuovi media e alle nuove tecnologie dell'informazione. Il suo patrimonio librario si sviluppa, e si incrementa - per ciascun settore - in due direzioni parallele: da una parte le opere generali di consultazione, bibliografie e repertori bio-bibliografici, cataloghi specializzati, enciclopedie e dizionari, dall'altra la ricchissima raccolta di monografie e periodici, che rappresenta, per quantità e qualità, un saggio significativo della produzione editoriale italiana degli ultimi decenni, con, in aggiunta, una quota non trascurabile di opere straniere. L'obiettivo è quello di offrire agli utenti strumenti di lavoro che rispondano ad esigenze diverse, dalla ricerca specialistica alla semplice consultazione di base. La consultazione è aperta al pubblico.

Emilia Romagna - Torna all'indice

Archivi del Teatro Contemporaneo c/o Biblioteca Comunale di Riccione
www.teatrocomunaleferrara.it/pag1/luoghi/luoghi.html
In corso di allestimento, l'Archivio- Centro di documentazione ferrarese si prefigge la produzione, la raccolta e la diffusione di materiale cartaceo e audiovisuale per l'approfondimento culturale dell'attività teatrale, operistica e di danza.

Archivio di documentazione teatrale Santarcangelo dei Teatri - Biblioteca Comunale Santarcangelo
www.santarcangelofestival.com
www.iper.net/biblios/
L'archivio dispone materiale documentario cartaceo e di una pregiata raccolta di registrazioni video, audio e fotografica degli spettacoli prodotti e ospitati nel corso delle diverse edizioni del Festival. La consultazione è aperta al pubblico. L'archivio è attualmente collocato presso la sede dell'Associazione "Santarcangelo dei Teatri". Presso la biblioteca comunale si sta allestendo una sezione libraria relativa al teatro sperimentale e di ricerca della 2° metà del '900.

Archivio Teatro/Scuola - Museo dei burattini e delle Figure di Cervia
www.arrivanodalmare.it/arkivio/archivio.htm
L'archivio, nato da una convenzione tra "Arrivano dal Mare", Centro di teatro di Figura di rilevanza nazionale e il comune di Cesena, costituisce la sezione iconografica e video del Museo dei burattini e delle Figure di Cervia. Si tratta di un patrimonio unico nel suo genere, o sulle diverse tecniche e linguaggi del teatro di figura nel mondo.
La consultazione è aperta al pubblico.

Biblioteca del DAMS - Università di Bologna
www.muspe.unibo.it/biblio/biblio.htm
www3.muspe.unibo.it:8080/biblio/catalog/cataloghi.htm
E' disponibile il catalogo on line dei testi di teatro, cinema, musica e danza

Friuli-Venezia Giulia - Torna all'indice

Museo teatrale Carlo Schmidl
www.retecivica.trieste.it/triestecultura/musei/civicimusei/schmidl/schmiframe.htm
Nato dal lascito dell'editore musicale Carlo Schmidl (Trieste 1859 - 1943) e incrementato dagli archivi del Teatro Verdi e di alcuni teatri e società teatrali triestine dell'Ottocento e Novecento, il museo è secondo solo a quello del Teatro alla Scala di Milano per ricchezza di documenti e pubblicazioni. Testimonia la vita musicale di Trieste e dei suoi teatri dal 1801 ad oggi, attraverso manifesti, locandine, fotografie, stampe, medaglie, quadri, disegni, strumenti musicali, oggettistica, fondi archivistici e manoscritti autografi. Notevole il patrimonio della Biblioteca specializzata in musica e spettacolo, oltre a quello della fototeca e della mediateca. La consultazione è aperta al pubblico.

Lazio - Torna all'indice

Archivio - Centro Studi del Teatro di Roma
www.teatrodiroma.net/archivi/centrostudi.htm
Costituito nel 1996, possiede e conserva la documentazione cartacea e audiovisuale degli spettacoli presentati al Teatro di Roma dal 1964 ad oggi.
La consultazione è aperta al pubblico.

Archivio- Cineovideoteca di Antropologia Visiva - Museo Arti e Tradizioni Popolari, Roma
www.popolari.arti.beniculturali.it/
Il materiale documentario, cartaceo e audiovisuale, tratta i seguenti temi: riti e cerimonie, danza, lavoro e artigianato e si riferiscono in prevalenza alle tradizioni italiane e in parte alle culture extraeuropee.
La consultazione è aperta al pubblico.

Biblioteca della RAI - Radiotelevisione Italiana, Roma
www.teche.rai.it/
www.teche.rai.it/biblioteca/index.html
La Rai ha tre biblioteche - due a Roma e una a Torino - e un centro di documentazione-emeroteca a Roma. Le biblioteche sono di tipo specialistico: a Roma ci sono libri e riviste essenzialmente legate ai temi della comunicazione, dell' audiovisivo, dello spettacolo e del giornalismo, a Torino c'è una biblioteca che raccoglie soltanto materiali dedicati alla pubblicità. Le biblioteche rappresentano un indispensabile servizio per le strutture editoriali della Rai, ma sono aperte anche al pubblico esterno. L' accesso al pubblico è consentito presso la Biblioteca Centrale di Viale Mazzini per studenti, docenti e ricercatori con lettera di presentazione. La biblioteca di Torino è aperta al pubblico. Il centro di documentazione-emeroteca a Saxa Rubra conserva le collezioni dei principali quotidiani italiani e stranieri e di molti settimanali e periodici, ad esclusivo uso delle strutture aziendali e non è quindi accessibile dal pubblico.

Biblioteca di Area delle Arti - Sezione Spettacolo - Università di Roma III
aleph.caspur.it/docs/art.html

Biblioteca del dipartimento di Italianistica e Spettacolo - Università di Roma "La Sapienza"
www.iccu.sbn.it/pounirm1.htm

Biblioteca del Dipartimento Studi Orientali - Università di Roma "La Sapienza"
www.iccu.sbn.it/pounirm1.htm

Biblioteca e Raccolta teatrale del Burcardo, Roma
http://www.theatrelibrary.org/index.htm
Di proprietà della Società Italiana degli Autori ed Editori , http://www.siae.it/index.asp è aperta al pubblico dal 1932. Negli anni, ha costantemente arricchito le sue raccolte con nuove acquisizioni. La Biblioteca conserva circa 40.000 volumi, provenienti da donazioni o acquisti. Le raccolte librarie vanno dalle edizioni cinquecentine alle pubblicazioni contemporanee. Le tipologie sono in rapporto con la specializzazione della Biblioteca: opere teatrali di tutte le epoche, le nazioni e i generi, saggi critici e storie del teatro e dello spettacolo in tutte le sue forme, opere di consultazione e repertori, letteratura professionale biblioteconomica. I titoli di periodici in catalogo sono 400, per la maggior parte italiani. Sono però presenti anche riviste che illustrano l'attività dei teatri in ogni parte del mondo, dall'Asia all'Australia, dall'America Latina alla Repubblica Sudafricana. Un'altra fonte inesauribile di notizie è la raccolta di oltre 570.000 ritagli di stampa, che si accresce ogni anno di migliaia di articoli tratti dai quotidiani italiani. Il Burcardo conserva anche un consistente fondo di libretti per musica, che sono stati oggetto di un minuzioso lavoro di catalogazione, conclusosi nel 1993 con la pubblicazione di un catalogo. Le raccolte di materiali artistici possedute dal Burcardo sono assai diverse per tipologia e consistenza. La più consistente è la collezione di stampe e disegni (oltre 4.600 pezzi), sciolti o in volume, che copre un arco di quattro secoli, dalla fine del Cinquecento ai giorni nostri. Di grande valore documentario sono le raccolte di locandine e programmi di sala (oltre 30.000 pezzi). L'archivio fotografico comprende circa 21.000 fotografie dalla seconda metà dell'Ottocento ai giorni nostri.
Cataloghi on line.


Centro Teatro Ateneo - Istituto di ricerca e promozione del teatro iversità di Roma "La Sapienza"
w3.uniroma1.it/cta/teatroateneo.htm
www.dass.uniroma1.it/dipartimento/index.htm
Il Centro Teatro Ateneo e' un organismo interfacoltà fondato nel 1981 (accogliendo l'eredita' dell'Istituto del Teatro fondato da Giovanni Macchia nel 1954) per gestire le attività del Teatro Ateneo, l'unico teatro esistente in una Università italiana, con finalità di ricerca e di promozione della cultura dello spettacolo. Il Centro Teatro Ateneo ha organizzato laboratori, seminari, convegni, mostre, pubblicazioni e dal 1987 le stagioni teatrali del Teatro Ateneo, che fino al 1995 ha ripreso così la propria attività di teatro pubblico, dopo oltre trent'anni di silenzio. L'obiettivo del Centro e' stato quello di affiancare all'attività didattica accademica un insieme di iniziative che consentano a tutti gli studenti - a prescindere dalla Facoltà cui sono iscritti - di avvicinarsi al mondo dello spettacolo attraverso una conoscenza diretta del fare e del vedere teatro, nonché quello di promuovere e coordinare la ricerca sull'interazione fra il teatro e le nuove tecnologie audiovisive multimediali e il loro uso come strumenti di analisi del teatro. La videoteca, di interesse interdipartimentale, possiede oltre 2000 titoli che comprendono oltre a registrazioni di spettacoli di teatro, danza, italiani e stranieri, anche registrazioni di seminari, laboratori, convegni e spettacoli prodotti dall'Ateneo.
Catalogo on line e consultazione della videoteca aperta al pubblico.

Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro italiano contemporaneo, Roma
tel (06) 854 8047
Conserva gli scritti teatrali e letterari di Luigi Pirandello.

Liguria - Torna all'indice

Archivi di Immagine Claudio Bertieri - Biblioteca della Fondazione Mario Novaro, Genova
web.tiscalinet.it/novaro/
La Fondazione Mario Novaro è un' istituzione privata (ONLUS) che si rivolge al pubblico di studenti, laureandi, ricercatori, studiosi ed appassionati interessati agli aspetti della cultura novecentesca letteraria e visiva, in particolare ligure. La Biblioteca della Fondazione Novaro cura diversi settori tematici, fra cui teatro, danza, circo (storia, testi, monografie e riviste). Tra i fondi e le collezioni, segnaliamo gli Archivi di Immagine di Claudio Bertieri che raccolgono oltre 30.000 pezzi tra fotografie, articoli, e materiali pubblicitari relativi al cinema, teatro, narrativa disegnata, illustrazione ed altre forme visive oltre a un archivio videocinetecario.
La consultazione è aperta al pubblico.

Civico Museo Biblioteca dell'Attore
www.provincia.genova.it/mbda
Il Museo Biblioteca dell'Attore (MBA), nato nel 1966 dal Teatro di Genova, nel 1976 è diventato una Fondazione. Gli scopi statutari originari del MBA sono: acquisizione e ordinamento di documenti e cimeli teatrali con particolare riguardo all'attore, a scopo di conservazione, di studio e di pubblica esposizione; costituzione di una biblioteca teatrale specializzata sull'attore e le arti sceniche in genere. La Biblioteca ha raggiunto i circa 34.000 volumi. Il 75% dei libri è di argomento teatrale (teatro drammatico; in minima parte, opera, balletto, ed altri generi), il 25% sul cinema italiano e straniero. Sono presenti inoltre 265 periodici in lingua italiana e straniera. Il settore più rilevante del MBA è l'Archivio, suddiviso in Fondi che prendono il nome dalla personalità cui si riferiscono: Adelaide Ristori, Famiglia d'arte Salvini, Ermete Zacconi, Sabatino Lopez, Nino Martoglio, Ruggero Ruggeri, Sergio Tofano, Silvio d'Amico, Annibale Ninchi, ecc. I periodi meglio documentati sono i decenni intorno all'Unità (1850-1870): momento culminante del 'grande attore', e il periodo tra le due guerre (1920-1940): nascita dei teatri d'arte, Pirandello, la battaglia per la regia. I documenti iconografici conservati nell'Archivio sono oltre 60 mila (fotografie del XIX e XX secolo, stampe, bozzetti, ecc.).
La consultazione è aperta al pubblico.

Lombardia - Torna all'indice

Archivi del Piccolo Teatro, Milano
www.piccoloteatro.org
La storia del Piccolo Teatro e dei suoi spettacoli è documentata da materiali vari, testuali e figurativi ( copioni, programmi di sala, bozzetti, manifesti , fotografie ecc). Sono inoltre raccolti oltre 13.000 articoli di giornale, dal 1947 fino ad oggi. Una sezione specialistica è dedicata a Giorgio Strehler. L'archivio video raccoglie oltre 2000 cassette che documentano spettacoli teatrali. On line sono proposte una serie di mostre virtuali che raccontano le attività del Piccolo Teatro attraverso i personaggi, gli spettacoli, le iniziative speciali che più hanno caratterizzato la sua storia.
La consultazione è aperta al pubblico.

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera (BS)
www.vittoriale.it/archivi/index.html
La consultazione è aperta al pubblico.

Istituto della Cultura Scenica Orientale c/o Teatro Tascabile di Bergamo
www.teatrotascabile.it
LPresso l'Istituto, un Archivio cartaceo e audiovisuale su teatro, musica e danza della tradizione orientale

Mediateca dello Spettacolo - c/o Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi
www.scuolecivichemilano.it/teatro/teatro.htm
La Mediateca dello Spettacolo comprende la Biblioteca Luigi Ferrante e l'Archivio del Teatro e dell'Attore. La Biblioteca Luigi Ferrante raccoglie materiali bibliografici, pubblicazioni, periodici di teatro, danza, cinema, musica. Sono a disposizione del pubblico oltre 3000 testi teatrali e serie complete di riviste a partire dal 1919. Con l'acquisizione del Fondo Gregori e del Fondo Aceti, si è arricchita di un consistente numero di volumi. L'Archivio del Teatro e dell'Attore, nato nel 1990, comprende il Videoarchivio e l'Archivio sonoro.
La consultazione è aperta al pubblico.

Museo Teatrale alla Scala e Biblioteca Livia Simoni, Milano
www.museidelcentro.mi.it/scala.htm
La collezione del Museo Teatrale alla Scala è fra le più importanti mondo per vastità e varietà: nelle sue salette raccolte ed eleganti sfilano cimeli e ritratti dei grandi artisti, una preziosa collezione archeologica, oggetti legati alla danza e al teatro drammatico infine, alla commedia dell'arte. Alcune salette sono destinate all'allestimento di mostre temporanee. La biblioteca specializzata in teatro, musica e scenografia, intitolata a Livia Simoni, è affianca da una ricca collezione di fotografie, lettere autografe, manoscritti musicali, bozzetti e figurini.
La consultazione è aperta al pubblico.

Outis - Centro Nazionale Di Drammaturgia Contemporanea, Milano
www.outis.it
L'autore contemporaneo, il suo lavoro, la sua creatività, sono i punti centrali attorno ai quali si articola tutta l'attività di Outis, il Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea. Outis raccoglie inoltre l'Archivio Nazionale ed Internazionale Autori e l'eredità delle edizioni e dell'Archivio di copioni Ricordi-Teatro. L'Archivio Autori è in fase di informatizzazione. E' disponibile per la consultazione pubblica. Catalogo on line. I copioni e le edizioni della collana Ricordi-Teatro possono essere richiesti anche telefonicamente o via e-mail.

Marche - Torna all'indice
NP

Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2002 Scanner Srl