partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Batracomiomachia
La versione di Leopardi
La Biennale di Venezia
Gli appuntamenti 2022
Musica in scena
Un progetto multidisciplinare
Biennale College
Terza edizione
Crave
Di Sarah Kane
Era la nostra casa
Scritto e diretto da Nicola Zavagli
Teatro popolare d’arte
Tutto Scorre - una favola nera
Tre donne in cerca di guai
Regia di Nicasio Anzelmo
Call Me God
Finalmente l'edizione italiana
Piero della Francesca
Il punto e la luce

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  18/04/2024 - 07:58

 

  home>live > appuntamenti

Scanner - live
 


A. Né occhi, né bocca, né naso
Con Laura Croce, Lucia Donati, Tommaso Innocenti
Regia Fabrizio Trisciani, costumi: Marco Caboni, Barbara Trisciani, assistente alla regia Francesco Perrone, Produzione: Straligut Teatro – Murmuris Teatro 2010, in collaborazione con Centro adozioni n.3 Arezzo Grosseto Siena, Leggere è Volare 2010, con il sostegno di Regione Toscana – Sistema Regionale dello Spettacolo, residenza Artistica Comune di Siena 2010
Venerdì 5 novembre alle 21,30 alla Sala Lia Lapini di Siena inaugura l’edizione 2010 della rassegna TeatrInScatola

 




                     di Tommaso Chimenti


"Viva la mamma affezionata a quella gonna un po' lunga così elegantemente anni cinquanta, sempre così sincera, indaffarata sempre e sempre convinta, a volte un po' severa" (Edoardo Bennato).

Dentro un cubo nero, il buio viene tagliato da un tessuto trasparente pece che fraziona e frantuma la visuale. Non ci permette di entrare, di infilarci dentro. La scena di “A.” è sfumata, opaca, ancor più rabbuiata. Un figlio e due madri. E’ la condizione dei figli adottivi. Un terreno scivoloso dove gli Straligut si sono incamminati, inciampando ed impantanandosi, ma era inevitabile, nel fango di un tema tanto aperto quanto caldo ed in fermento. Forse bisogna soltanto essere donne per poterlo capire a fondo, in ogni sua sfumatura. Del maschio, del padre, adottivo o biologico, nessuna presenza, nessuna pennellata, nessun tratteggio, come se l’essere figlio sia soltanto appannaggio dell’utero. Sul piatto cinque televisori usati come schermi che richiamano subito alla mente schermi da ecografie. Se ne scorge il dolore, l’indicibile sofferenza, la contrizione. Non vengono infatti sfruttate a pieno le potenzialità di un oggetto- simbolo –feticcio come il tubo catodico, limitando la sua azione soltanto a passaggio dei titoli dei successivi capitoli della saga.

Nello spettacolo, che ha inaugurato l’edizione 2010 della rassegna TeatrInScatola, tutto è talmente soffocante, angosciante, angoscioso e claustrofobico che ci chiediamo se il messaggio finale e di fondo, ma neanche troppo implicito, sia che l’essere adottati sia un guaio ed un danno peggiore che l’essere lasciati in un orfanotrofio. Sembra di essere alle prese con uno scontro tra genitorialità adottiva e biologica (echi da “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini). Già la costruzione dell’impianto sul palco della Lia Lapini è identificativo e categorico. Il box, la scatola dove agiscono i tre attori è, non a caso, un cubo con angoli e spigoli tagliati, di teli, tende, lenzuola, scompartimenti. Un’altra frizione rispetto alla rotondità di una pancia tesa e levigata in gravidanza. Qui, dentro questi schemi punteggiati e tratteggiati da segni netti, ambiguità tracima, sorvola, si spande. Il figlio cerca di rintracciare scampoli e briciole del suo passato attraverso l’ascolto di cassette, citando Beckett e “L’ultimo nastro di Krapp”. Il conflitto tra la madre “vera” e quella “adottiva” si fa sempre più presente e pressante fin quasi ad arrivare ad un aut-aut. Il figlio, paradossalmente, mette sul piedistallo, issandola su un palchetto ideale, la madre naturale facendola divenire un’icona, un modello quasi irraggiungibile, una Madonna da pregare ingigantita e gigantesca, velata e vestita da sposa eterna in bianco, vergine e pura (vengono ala mente le spose tragiche di Emma Dante o Michela Cescon nella Giulietta di Malosti). La ricostruzione di un’identità passa da questo scoglio e confronto, senza conforto, ma tutti ne escono perdenti: la madre che lo ha allevato viene messa in disparte, come se fosse una colpa non averlo partorito come carne della sua carne, piccola e nell’ombra, la madre reale è un sogno che si sfalda e si liquefa e niente più, è quello che il figlio avrebbe voluto che lei fosse stata, il figlio è Ulisse che brama una destinazione, un riparo, un porto sicuro dove approdare, delle risposte accoglienti ed invece viene scaraventato in nuovi dubbi e domande senza alcuna plausibile risposta. Il ragazzo viene tirato nelle contraddizioni delle due donne, non scegliendo, non potendolo fare, rimanendo così a metà strada sulla via della risoluzione e della felicità. “Chi sono?” resta ancora a pulsare. Ma il ritmo manca, l’attenzione e la partecipazione del pubblico non fluiscono, il testo sta sospeso in un limbo poetico con poche attinenze alla realtà, minimi appigli alla contingenza. I sospetti sul lavoro si acuiscono non riuscendo a decifrare, capire e decodificare il punto di vista che muove l’azione e l’urgenza: se è il figlio in un percorso a ritroso nei propri geni, se sono le due donne drammaticamente ed infelicemente in competizione, litigandosi, silenti, la loro misera condizione di donne a metà, non per scelta propria. Tutto è ammantato non di sogno ma d’incubo, di paura, di attesa, di angoscia, non si rileva nessun segno positivo della maternità: la gioia, la meraviglia, il piacere sono cancellati in questa messa in scena, come se il diventare genitori, seppur adottivi, equivalga ad una maternità secondaria o di serie b, comunque faticosa. Le luci sono flebili e passive, non se ne intravede la via d’uscita. Diogene ha spento la sua lampada e da dentro non si trova, nel buio, l’uscita d’emergenza.

Voto 7 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner