27/10/2023
La Galleria dell'Accademia di Firenze già nel mese di ottobre ha superato il numero di visitatori del 2019. Il 2023 per il museo fiorentino si preannuncia un anno da record e, ad oggi, nonostante manchino oltre due mesi alla fine dell'anno, ha già fatto registrare un dato superiore del 20% rispetto al 2022 ma anche superiore rispetto al 2019 periodo di maggior afflusso turistico prima della pandemia.
Se il 2019, infatti, aveva visto 1.704.451 visitatori varcare la soglia della Galleria dell'Accademia di Firenze, ad oggi nel museo sono entrati già 1.725.617 visitatori per ammirare il David di Michelangelo, ma anche la Gipsoteca, la Sala del Colosso, la collezione di fondi oro e le sale che custodiscono la collezione di preziosi strumenti musicali.
Se il 2022 con la fine di importanti lavori strutturali ha cambiato il volto del museo rendendolo un luogo più accogliente e moderno, il 2023 ha premiato il lavoro svolto dal team della Galleria con un numero di ingressi che non è mai stato così alto prima d'ora.
Con la riapertura a febbraio della sala del Colosso, poi a settembre e ottobre con i nuovi impianti di climatizzazione e di illuminazione a LED e la riapertura della Gipsoteca, dopo tre anni di lavori, la "nuova" Galleria dell'Accademia di Firenze ha permesso di suddividere meglio i flussi nei differenti spazi del museo e fatto registrare anche un aumento dei visitatori da quando è ritornata a piena capienza.
Giovanni Ballerini - Redazione Scanner.it
|